Ricerca avanzata
Home Catalogo Letteratura e critica letteraria

Letteratura e critica letteraria

Vi proponiamo 841 libri

La sfrenata cupidigia dei beni altrui
Autore:  Carlos García
Tradotto da  Beatrice Garzelli, Alessandro Martinengo

Collana:  Bagattelle. Testi iberici in traduzione (4)

La sfrenata cupidigia dei beni altrui (Parigi, 1619) è il racconto pseudo-autobiografico che il pícaro Andrés indirizza all’autore-narratore. La descrizione delle avventure del protagonista, incentrata sulla difesa dell’eccellenza e nobiltà dell’antica arte del furto, presenta, ...


Studi per Gian Paolo Marchi
Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Raffaella Bertazzoli, Fabio Forner, Paolo Pellegrini, Corrado Viola

Collana:  fuori collana (0)

La varietà della materia raccolta in questa miscellanea riflette proporzionalmente l'anomala, enorme versatilità della esperienza intellettuale e critica di Gian Paolo Marchi. L'ampiezza culturale di Marchi - già rara per il suo tempo - sarà ancor meno facilmente reperibile nella loro ...


Alter et ipse: identità e duplicità nel sistema dei personaggi della Tebaide di Stazio
Autore:  Tatiana Korneeva

Collana:  Testi e studi di cultura classica (52)

Delle numerose figure del mito greco solo poche sono riuscite a incarnare desideri, paure, pulsioni universali, valicando così i confini del mondo antico per tornare a vivere in forme sempre diverse nella cultura europea. Fra queste occupano una posizione di indubbio rilievo i fratelli-nemici ...


L'arte dell'autoelogio
Studio sull’orazione 28 K di Elio Aristide, con testo, traduzione e commento

Autore:  Lorenzo Miletti

Collana:  Testi e studi di cultura classica (50)

L'elogio di sé è stato sempre - o quasi sempre - considerato una pratica da evitare, una pericolosa e fastidiosa concessione al proprio narcisismo. Il mondo antico non faceva differenza: i trattati retorici greci e latini invitavano ad evitare ogni autoelogio, a meno che questo non fosse reso ...


Pinacoteche di parole
Letteratura e arti figurative da Winckelmann a Rilke

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Lucia Borghese, Collini Patrizia

Collana:  Sequenze (5)

La letteratura tedesca moderna nasce dall'incontro, attestato anzitutto dall'opera di Winckelmann, con le arti figurative: più precisamente dall'incontro del pensiero tedesco con il sentimento della forma che pervade l'arte classica e italiana. Quest'incontro ne sottintende altri: intelletto e ...