Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6408 libri

Pedagogia e complessità
Attraversando Morin

Autore:  Giuseppe Annacontini

Collana:  Scienze dell'educazione (104)

Seguendo la logica della complessità, il volume argomenta alcuni nuclei problematici della produzione moriniana in direzione di una possibile riflessione sulle categorie dell'educazione e della formazione. In tal senso, sono approfondite specifiche direttive della ricerca moreniana ...


Sintomi familiari
Autore:  aa.vv.
A cura di  Giuliana Bertelloni, Simone Berti, Pier Giorgio Curti

Collana:  Percorsi di psicanalisi (6)

I sintomi sono familiari da sempre. Potremmo dire che li troviamo già lì ad attenderci, al nostro primo vagito. Ci anticipano e costituiscono delle potenti vie di facilitazione già tracciate. I sintomi si fanno in famiglia, e possono dirsi familiari in più di un senso. Sintomi familiari ...


La guerra dei teatri
Le controversie sul teatro in Europa dal secolo XVI alla fine dell'Ancien Régime

Autore:  aa.vv.
A cura di  Donatella Pallotti, Paola Pugliatti

Collana:  Sequenze (3)

Fin dai primi secoli della cristianità, il teatro è stato colpito da condanne senza appello. Tertulliano, che agli spettacoli dedica un trattato, lo chiama "sentina d'impurità e di disonestà" e ne mette in luce l'aspetto per lui più sacrilego: l'idolatria che è insita nella duplicazione delle ...


La guerra dei teatri
Le controversie sul teatro in Europa dal secolo XVI alla fine dell'Ancien Régime

Autore:  aa.vv.
A cura di  Donatella Pallotti, Paola Pugliatti

Collana:  Sequenze (3)

Fin dai primi secoli della cristianità, il teatro è stato colpito da condanne senza appello. Tertulliano, che agli spettacoli dedica un trattato, lo chiama "sentina d'impurità e di disonestà" e ne mette in luce l'aspetto per lui più sacrilego: l'idolatria che è insita nella duplicazione delle ...


Teorie della verità
Autore:  Luca Bellotti

Collana:  Analitica (1)

In questo volume si trattano le principali teorie formali della verità sviluppate nell'ambito della logica del Novecento, con particolare attenzione alla cosiddetta 'concezione semantica' della verità, elaborata da Alfred Tarski, e ad alcuni sviluppi successivi, in particolare ...