Ricerca avanzata
Home Catalogo Letteratura e critica letteraria

Letteratura e critica letteraria

Vi proponiamo 841 libri

Uno specchio per i principi
Le tragedie di Pomponio Torelli (1539-1608)

Autore:  Pietro Montorfani

Collana:  Res litteraria (5)

Sul finire del XVI secolo anche il genere tragico, l'ultima e pił sofferta conquista innestata sul supremo esempio della tradizione classica, poteva oramai dirsi del tutto assimilato alla produzione culturale italiana. La via battuta da Trissino, Giraldi e Aretino aveva trovato il suo culmine ...


Lo scriba e l'oblio
Letteratura e storia: teoria e critica delle rappresentazioni nell'epoca borghese

Autore:  Mario Domenichelli

Collana:  MOD La modernita' letteraria (16)

Lo scriba e l'oblio interroga il destino della letteratura, il suo incessante dialogo con le forme della realtà e con la loro evanescenza, con il tempo che essa si lascia alle spalle e con quello verso cui essa si affaccia senza poterlo afferrare; e ...


Le ragioni di un pessimista
Mandeville nella cultura dei lumi

Autore:  Riccardo Donati

Collana:  MOD La modernita' letteraria (20)

Il volume, frutto di una ricerca condotta presso il Collège de France, ripercorre la poliedrica opera del filosofo Bernard Mandeville (1670-1733), autore della celebre Favola delle api, con l'obiettivo di mettere in luce le interazioni tra contenuti ...


Il velo di Alcesti
Metafora, dissimulazione e veritą nell'opera di Emanuele Tesauro

Autore:  Monica Bisi

Collana:  Res litteraria (6)

Un Tesauro filosofo della letteratura e non solo filosofo per imitazione di Aristotele, anzi, piuttosto 'galileiano', vicino all'empirismo e non estraneo alla visione del mondo imposta dalla rivoluzione scientifica, sia per i contenuti delle metafore che predilige, sia per il metodo con cui ...


Testi e contesti
Per una didattica della letteratura greca nei nuovi licei

Autore:  Andrea Taddei

Collana:  Educare all'antico (6)

Questo volume si rivolge, in primo luogo, a chi insegna greco nei licei. Gli studenti - che sono ovviamente i veri destinatari delle quindici proposte didattiche qui raccolte - sono immaginati come fruitori di secondo livello, coinvolti attraverso la mediazione critica e consapevole degli ...