Vi proponiamo 841 libri
![]() |
La metafora
Collana: Testimonianze sulla cultura greca (3) Il termine "metafora" compare per la prima volta in un'orazione di Isocrate risalente agli inizi del IV secolo a.C.; il primo a dedicare a uesta figura retorica un'attenzione particolare č stato Aristotele, nella Poetica e nella Retorica, seguito dal suo allievo Teofrasto, da Filodemo, da ... |
|
![]() |
Laso di Ermione
Collana: Testimonianze sulla cultura greca (2)
Estrarre dagli esigui frammenti e dalle testimonianze superstiti i dati necessari per tracciare un profilo della personalità storica di Laso è un’impresa ardua. Nella cultura greca del VI/V sec. a.C. egli ha occupato indubbiamente una posizione di rilievo sia come poeta ... |
|
![]() |
Uno schiavo inglese nella Livorno dei Medici
Collana: Percorsi (8)
Nella letteratura di viaggio in lingua inglese tra Cinquecento e Seicento la Veridica Istoria di William Davies spicca per i suoi tratti semplici, ma taglienti. Davies, cerusico inglese, fervente calvinista e schiavo di Ferdinando I dei Medici per otto anni a Livorno, racconta la sua storia ... |
|
![]() |
Il teatro di Richard Brome
Collana: Letteratura anglo-americana (10) Allievo di Ben Jonson, Richard Brome fu autore nel Seicento inglese di opere teatrali che a loro tempo riscossero un ampio successo di pubblico e di critica e che poi vennero gradualmente dimenticate o troppo frettolosamente ricordate nelle storie della letteratura. Questo volume intende trarre ... |
|
![]() |
L'eroe al bivio: modelli di
Collana: Testi e studi di cultura classica (23) Nella predicazione senecana il dilemma morale della mors uoluntaria occupa uno spazio importante, e lascia supporre un profondo coinvolgimento personale. La riflessione sul suicidio, fenomeno che assunse dimensioni inquietanti nella Roma imperiale del I sec. d.C., divenne attuale nei circoli ... |
|