Vi proponiamo 1050 libri
![]() |
Vedere il simile
Collana: Filosofia (104) La questione del linguaggio metaforico è una sorta di topos del pensiero occidentale, che ha prodotto una storia delle interpretazioni ricchissima e pluriforme. Ciò che sembra rimanere costante, e fornire una sorta di filo conduttore nella eterogeneità delle prospettive di pensiero ... |
|
![]() |
Filosofia Prima (1923-24) Seconda parte
Collana: philosophica (43) Nel semestre invernale 1923-24 Husserl teneva all'Università di Friburgo un ciclo di lezioni, allo scopo di offrire una introduzione generale alla fenomenologia trascendentale. Il corso era suddiviso in una prima parte, intitolata Storia critica delle idee, e in una seconda, dal titolo Teoria ... |
|
![]() |
La dimensione interna del significato
Collana: filosofia (102) Al di là delle diverse interpretazioni di cui è stato fatto oggetto, il significato è innanzitutto qualcosa che gli individui comprendono. La sua comprensione si basa sul possesso di una competenza semantica che descrive le capacitè e le conoscenze di cui un soggetto deve disporre al fine di ... |
|
![]() |
Teoria 2008-2. Eurosofia
Collana: Teoria. Rivista di filosofia fondata da Vittorio Sainati (6) Nell'Europa della moneta unica sembra avere il sopravvento la logica del richiamo identitario da parte delle singole nazioni, quasi che un sentire comune non possa nascere che dalla paura del diverso e dall'esclusione di un "altro" – etnico, religioso, culturale – che in realtà all'Europa ... |
|
![]() |
Dimensioni della soggettività
Collana: Memorie e atti di convegni (28) La soggettività di cui hanno posto il problema non è mai stata, per i grandi pensatori dell'età moderna, sinonimo di discrezionalità. Nella dimensione soggettiva delle proprie esperienze, hanno al contrario cercato principi in grado di orientarci circa un senso per tutte vincolante. Aiutandoci ... |
|