Ricerca avanzata
Home Catalogo Letteratura e critica letteraria

Letteratura e critica letteraria

Vi proponiamo 840 libri

Talking across Unbridgeable Distances
Anglo-American Fiction and the Theme of Supernatural Communication in the Early Nineteenth Century

Autore:  Greta Colombani

Collana:  InCarnations. Studi e prospettive sull'Ottocento britannico (2)

Though a surging interest in communication with the Other World is typically associated with the Spiritualist frenzy of the second half of the nineteenth century, the theme already haunted the imagination and literature of earlier decades. This book ...


Dante e il cibo
Uno sguardo interdisciplinare

A cura di  Leonardo Canova, Alessandra Di Lauro, Fabrizio Franceschini

Collana:  Nutridialogo (3)

Gli scritti presenti in questo volume esplorano la presenza del cibo nella produzione dantesca, in particolare nella Commedia, grazie a un approccio interdisciplinare che coinvolge conoscenze filologiche, letterarie, linguistiche, storiche, mediche, chimiche, giuridiche, ...


Versos de Juan de la Vega
A cura di  Maria D'Agostino

Collana:  Biblioteca di Studi Ispanici (37)

Il volume accoglie l’edizione critica e commentata dei finora sconosciuti Versos de Juan de la Vega pubblicati a Napoli nel 1552 presso la tipografia di Mattia Cancer, di cui sopravvive un’unica copia ...


Nuove prospettive su intertestualità e studi della ricezione
Il Rinascimento italiano

A cura di  Amelia Juri

Collana:  Quaderni della Sezione di Italiano dell'Universitą di Losanna (20)

Il volume raccoglie una serie di contributi dedicati al problema dell’intertestualità e degli studi della ricezione, un ambito della ricerca letteraria da sempre privilegiato e tuttavia variegato e sfuggente. Infatti, nonostante nel tempo a ...


Prospettive di ricerca in linguistica italiana e romanza
Studi offerti a Michele Loporcaro dagli allievi e dai collaboratori zurighesi

A cura di  Vincenzo Faraoni, Lorenzo Filipponio, Tania Paciaroni, Stephan Schmid

Collana:  fuori collana (0)

Michele Loporcaro (Roma, 1963), dopo gli studi a Pisa (Scuola Normale Superiore) e Vienna, è stato ricercatore a Padova, professore associato a Cosenza e dal 1995 professore straordinario a Zurigo, dove dal 2000 è professore ordinario di ...