Ricerca avanzata
Home Catalogo Letteratura e critica letteraria

Letteratura e critica letteraria

Vi proponiamo 793 libri

Tommaso Ottonieri
L’arte plastica della parola

Autore:  Giovanna Lo Monaco

Collana:  MOD La modernita' letteraria (75)

Sin dal libro d’esordio, Dalle memorie di un piccolo ipertrofico, edito da Feltrinelli con la prefazione di Edoardo Sanguineti nel 1980, Tommaso Ottonieri intende la scrittura come vera e propria alchimia del verbo, arte plastica della parola, che prospetta la possibilità di ...


Giuseppe Baretti a trecento anni dalla sua nascita
Atti del convegno internazionale (Seravezza, 3-4 maggio 2019)

A cura di  Daniela Marcheschi e Francesca Savoia

Collana:  fuori collana (0)

Giuseppe Baretti (Torino 1719-Londra 1789), poliglotta e traduttore, lessicografo, autore di teatro, docente di Italiano a Londra e tanto altro ancora, con il suo stile di originalissimo nerbo è fra i nostri maggiori scrittori e il primo a comprendere che critica letteraria e ...


L'Italia dialettale
rivista di dialettologia italiana - Vol. LXXXI

Autore:  AA.VV.

Collana:  L'Italia dialettale (81)

Venerdì 17 novembre 2017, al Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia, si è svolta una tavola rotonda su Comparazione e classificazione dei dialetti d’Italia, organizzata a conclusione delle iniziative di ricerca di ...


Il ministero della parola
Da Foscolo a Santucci

Autore:  Enrico Elli
A cura di  Giuseppe Langella, Elena Rondena

Collana:  MOD La modernita' letteraria (72)

Per più di quarant’anni, con passione e dedizione Enrico Elli ha insegnato Letteratura italiana moderna e contemporanea, attuando pienamente quell’autentica vocazione di studioso e di educatore dei giovani che lo ha sempre contraddistinto. I colleghi e gli allievi a lui ...


Poesia e ripetizione lessicale
D’Annunzio, Pascoli, primo Novecento

Autore:  Marco Villa

Collana:  Quaderni della Sezione di Italiano dell'Università di Losanna (19)

La ripetizione di parole, come del resto la ripetizione tout-court, è senza dubbio uno degli aspetti più caratteristici del linguaggio poetico. Questo studio ne esamina le realizzazioni in un periodo decisivo per la formazione della lingua della poesia italiana moderna: quello ...