Ricerca avanzata
Home Catalogo Storia contemporanea

Storia contemporanea

Vi proponiamo 143 libri

  • Prima
  • Precedente
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • pag 27/29

    Il cuore a Bruxelles, la mente a Roma
    Storia della partecipazione italiana alla costruzione dell'unità europea

    Autore:  Marinella Neri Gualdesi

    Collana:  fuori collana (0)

    Il volume ricostruisce i passaggi fondamentali che portarono l'Italia a aderire al progetto di integrazione europea avviato nel secondo dopoguerra, adesione ritenuta in primo luogo dal governo di Roma conforme agli interessi di modernizzazione dell'economia italiana ma anche da perseguire ...


    Fascisti a Pisa
    Autore:  Renzo Castelli

    Collana:  fuori collana (0)

    ristampa 2022

    Come nacque il fascismo a Pisa, chi lo animò, chi lo sostenne? Quali erano i nomi delle 2.063 camicie nere che parteciparono alla Marcia su Roma con la "Colonna Lamarmora"? Da quali paesi provenivano, da chi erano comandate? Di questo e d'altro parla il libro di ...


    La Camera del Lavoro di Pisa (1896-1980)
    Storia di un caso

    Autore:  AA.VV.
    A cura di  Gigliola Dinucci

    Collana:  Biblioteca di studi storici (1)

    La storiografia del movimento sindacale italiano, quando si occupa delle Camere del lavoro, tratta per lo più separatamente il periodo liberale e l'età repubblicana. Questa scelta rischia di pregiudicare la comprensione di quelle forti specificità territoriali che sono un elemento ...


    La Resistenza e la costruzione dell’Europa
    Corso di formazione iniziale e formazione continua per Insegnanti di Scuola Secondaria

    Autore:  AA.VV.

    Collana:  Scienze dell'educazione (83)

    L'idea di Resistenza è un sostrato che unisce – che ha unito – forze ideali e politiche diverse in nome della volontà di costruire un paese più libero, più giusto e solidale, più capace di sviluppare opinioni, abitudini e culture ispirate a valori di uguaglianza, di laicità, di "democrazia ...


    Livorno al tempo del liberty
    Autore:  Dario Matteoni

    Collana:  Su e giu` per Livorno (1)

    La vicenda urbana di Livorno nel primo decennio del Novecento è fortemente condizionata dalla crescita, non programmata, della città al di fuori del limite della cinta daziaria del 1835. Agli insediamenti residenziali che crescono lungo la costa, corrisponde il formarsi a nord ...


  • Prima
  • Precedente
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • pag 27/29