Ricerca avanzata
Home Catalogo Letteratura e critica letteraria

Letteratura e critica letteraria

Vi proponiamo 793 libri

Le lingue dei centri linguistici nelle sfide europee e internazionali: formazione e mercato del lavoro
Volume 2

A cura di  Carla Bagna; Valentina Carbonara

Collana:  InterLinguistica. Studi contrastivi tra Lingue e Culture (7)

Questo volume, in continuità con il precedente Le lingue dei centri linguistici nelle sfide europee e internazionali: formazione e mercato del lavoro, Vol. 1, offre una panoramica sulle attività didattiche e di ricerca condotte entro i Centri Linguistici di Ateneo italiani, con ...


«Hay una flor que con el Alba nace». Il Canzoniere ms. XVII. 30 della Biblioteca Nazionale di Napoli
(Testi spagnoli)

A cura di  Daria Castaldo

Collana:  Biblioteca di Studi Ispanici (34)

Il volume offre l’edizione dei testi spagnoli accolti nel Canzoniere plurilingue manoscritto XVII. 30, custodito presso la Biblioteca Nazionale di Napoli. Confezionato nei primi anni venti del XVII secolo da Giambattista Basile per omaggiare il viceré Antonio Álvarez de ...


Lingua, identità e alterità
A cura di  Maria Carreras i Goicoechea, Giuliana Russo, Marco Venuti

Collana:  diagosfera (18)

Il presente volume nasce dalla riflessione linguistica di studiosi e studiose su temi centrali quali alterità, diversità, identità, che hanno assunto sempre maggiore rilevanza non solo accademica,  ma anche e soprattutto socio-culturale.

Qui, identità ...


La personalità eccessiva
Scipio Slataper e Friedrich Hebbel

Autore:  Lorenzo Tommasini

Collana:  «Quaderni» della Sezione di Italiano dell’Università di Losanna«Quaderni» di Italianisti (17)

L’incontro di Scipio Slataper con l’opera di Friedrich Hebbel, avvenuto nel 1909, è il principale evento intellettuale che sconvolge e indirizza la formazione, il pensiero e la produzione del giovane triestino prima della composizione del Mio ...


Violence des sentiments et violence de l’histoire
Le roman français à l’orée du XIXe siècle

A cura di  Silvia Lorusso

Collana:  I libri del Seminario di Filologia Francese (2)

Joubert écrivait : « Delphine et Amélie de Mansfield sont à mes yeux deux ouvrages épouvantables dont le nom seul fait frissonner mon souvenir. J’ai vu la Salpêtrière et la Révolution et, par une liaison ...