Ricerca avanzata
Home Catalogo Letteratura e critica letteraria

Letteratura e critica letteraria

Vi proponiamo 793 libri

Rivista di Filologia e Letterature Ispaniche
XXI, 2018

Collana:   (0)

Sommario

Articoli

«Semper moritur et nunquam mortuus est qui amat». On the death of the lover in some texts of the Spanish Middle Ages
Kevin Matos, pp. 9-41


Poesia tardoantica e medievale
Atti del VI Convegno internazionale di studi, Macerata, 3-5 dicembre 2013

A cura di  Maria Grazia Moroni, Roberto Palla, Carmelo Crimi, Antonino Dessì

Collana:  et alia. Studi di filologia classica e tardoantica (5)

Ha senso ancora riascoltare le voci poetiche della Tarda Antichità? Sì, ha senso, se si sceglie di dar loro spazio adeguato e, senza sovrapporsi ai loro suoni, se ne studiano con rigore simboli, immagini, parole. Ha senso, se si vuol capire perché mai le voci di un ...


Studies on Late Antique and Medieval Germanic Glossography and Lexicography in Honour of Patrizia Lendinara


A cura di  Claudia Di Sciacca, Concetta Giliberto, Carmela Rizzo, Loredana Teresi

Collana:  fuori collana (0)

Patrizia Lendinara, Professor Emeritus of Germanic Philology at the University of Palermo, is one of the world’s leading scholars in the field of Anglo-Saxon and early Germanic language and literature. Her favoured research field is the study of glossography and lexicography, to which ...


Jhumpa Lahiri
Vulnerabilità e resilienza

Autore:  Angelo Monaco

Collana:  diagosfera (19)

Il presente saggio è dedicato allo studio del macrotesto di Jhumpa Lahiri e adotta una lente critica che mette insieme gli studi postcoloniali, la prospettiva psicoanalitica dei trauma studies e l’approccio spaziale dalla teoria ecocritica e geocritica. Il volume ...


Il lettore a ore
Autore:  José Sanchis Sinisterra
A cura di  Renata Londero
Tradotto da  Renata Londero

Collana:  La maschera e il volto. Teatro ispanico moderno e contemporaneo (5)

Siamo nell’ampio salone-biblioteca di una casa benestante. In questo spazio cupo e silenzioso si muovono i tre protagonisti dell’opera: Celso – un maturo imprenditore, dispotico e incline al bere –, sua figlia Lorena, una giovane ipersensibile e introversa, divenuta ...