Ricerca avanzata
Home Catalogo Storia

Storia

Vi proponiamo 278 libri

Mirabilia Maris. Visioni cartografiche e resoconti di viaggio
Le marine lucchesi tra XVI XVIII

Autore:  AA.VV.
A cura di  Anna Vittoria Bertuccelli Migliorini, Susanna Caccia

Collana:  fuori collana (0)

In mostra carte nautiche popolate da mostri marini ma anche dettagliate descrizioni paesaggistiche e architettoniche, carteggi che sottolineano aspetti e dettagli tecnici cui si alternano affascinanti diari e resoconti lasciati da illustri viaggiatori europei. Ecco allora gli scritti, ad ...


Nuove ricerche storico-topografiche sulle aree confinarie dell'antica chora di Rhegion
Autore:  AA.VV.
A cura di  G. Cordiano, S. Accardo, C. Isola, A. Broggi

Collana:  Agri e chorai tra Magna Grecia e Etruria (2)

Consolidare il possesso di un'area confinaria poteva anche significare, da parte di una polis coloniale, provvedere a porre fine ad un recente episodio di colonizzazione poleica da parte di altri Greci, condotto magari immediatamente oltre un fiume liminare. Questo sembra il caso (analizzato ...


Fedeli servitori
Le onorate carriere dei Giorgini nella Toscana dell'Ottocento

Autore:  Alessandro Breccia
Introduzione di  R.P. Coppini

Collana:  Studi del Dipartimento di Scienze della Politica dell'Universita' di Pisa (18)

Quella dei Giorgini è la storia della rapida ascesa di una famiglia di funzionari. L'arrivo dei francesi a Lucca consentì a Niccolao Giorgini di entrare a far parte del nuovo "ceto di funzionari e di impiegati" fedele ad Elisa Baciocchi superando la condizione di semplice notabile della ...


Un santo lucchese d'Irlanda
Biografia e agiografia del santo vescovo Silao (fine XI - fine XII secolo)

Autore:  Alba Serena Giannini

Collana:  Piccola biblioteca Gisem (22)

Silao era un vescovo irlandese vissuto nel secolo XI, già abate del monastero di San Brendano. A causa di questioni inerenti il suo ministero si recò a Roma per consultarsi con il papa. Durante il viaggio si fermò a Lucca per incontrare la sorella Mingarda, partita anni prima per un ...


La signoria rurale in Italia nel medioevo
Autore:  AA.VV.
Introduzione di  Gabriella Rossetti

Collana:  Studi Medioevali (11)

Con l'aggiunta di un saggio introduttivo di Gabriella Rossetti e di un contributo di Mario Nobili sul pensiero storiografico di Cinzio Violante riguardo ai rapporti di dipendenza signorile, a cinque anni dalla morte si stampano gli Atti del secondo Convegno sulla Signoria rurale (Pisa, 6-7 ...