Ricerca avanzata
Home Catalogo Storia

Storia

Vi proponiamo 278 libri

  • Prima
  • Precedente
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • pag 50/56

    Una chiesa all'asta
    San Torpè a Pisa e le vendite dei beni del demanio

    Autore:  Antonella Gioli

    Collana:  Il tempo della tutela (1)

    C'è stato un momento, poco dopo l'Unità, nel quale lo Stato italiano oppresso da difficoltà finanziarie decise di vendere molti dei propri beni, compresi quelli provenienti dagli ordini religiosi appena soppressi. Così chiese, conventi, quadri, altari, statue, ...


    Per Marco Tangheroni
    Studi su Pisa e sul Mediterraneo medievale offerti dai suoi ultimi allievi

    Autore:  AA.VV.
    A cura di  Cecilia Iannella

    Collana:  fuori collana (0)

    INFO: http://www.edizioniets.com/anteprime/Tangheroni_88-467-1456-3/ Il commercio medievale, le società urbane toscane, il Mediterraneo dal Ponente iberico al Levante latino, Pisa, la Sardegna: la varietà tematica che ha contraddistinto gli interessi storiografici di Marco Tangheroni è ...


    I Crociferi a Pisa
    L'ospedale di San Giuliano

    Autore:  Serena Lotti Suffredini

    Collana:  fuori collana (0)

    L'interesse di questo volumetto non è limitato alla realtà locale. Chi vorrà leggerlo, sarà portato dapprima a Venezia (culla del piccolo ma non insignificante ordine dei Crociferi, tipica espressione della spiritualità del secolo XII), poi andrà a Bologna, seguirà quindi l'espansione dei ...


    Lucca e Paolo Guinigi (1400-1430): la costruzione di una corte rinascimentale
    Città, architettura, arte

    Autore:  Clara Altavista

    Collana:  Accademia lucchese di Scienze, Lettere e Arti (9)

    Clara Altavista propone un'indagine delle trasformazioni culturali e fisiche che caratterizzarono la Signoria di Paolo Guinigi su Lucca (1400-1430), descrivendo come gli interventi patrocinati dal 'novello' prìncipe ben segnarono le tappe di un percorso verso la formazione di quella che, a ...


    Azabache
    Il dibattito sulla malinconia nella Spagna dei Secoli d'Oro

    Autore:  Felice Gambin
    Introduzione di  Giulia Poggi

    Collana:  Biblioteca di Studi Ispanici (9)

    Sistema metaforico autoreferenziale per Bartra, specchio allegorico secondo Starobinski, la malinconia sopravvive lungo i secoli come estrema proiezione dell'insanabile conflitto (fra male dell’anima e male del corpo, tra scienza e letteratura) emergente ogni volta che si profila un cambiamento ...


  • Prima
  • Precedente
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • pag 50/56