Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6426 libri

Qualcosa del corpo
Nietzsche e la scena dell’anima

Autore:  Felice Ciro Papparo
Saggio  Bruno Moroncini

Collana:  philosophica (162)

«l’anima è qualcosa del corpo», aveva detto Aristotele nel suo trattato sull’anima; «anima è solo una parola per un qualcosa del corpo», replicherà Nietzsche nel suo Za­rathustra.
Il libro si propone, attraversando ...


Rosicca e Morano
Due intermezzi per Siface Napoli, Teatro di San Bartolomeo, 1723

Autore:  Francesco Feo
A cura di  Ivano Bettin

Collana:  Musica Teatrale del Settecento italiano. Intermezzi napoletani del Settecento (4)

Il vasto catalogo delle composizioni di Feo comprende opere serie, oratori, drammi sacri, dialoghi, mottetti e arie, messe, passioni, antifone, salmi, cantici, inni, cantate sacre e profane, lezioni, lamentazionie opere didattiche (solfeggi).
Gli intermezzi Rosicca e Morano ...


Le supplici
Autore:  Eschilo
A cura di  Guido Paduano
Tradotto da  Guido Paduano

Collana:  bifronti. piccoli libri di filosofia (12)

Il rifiuto della violenza maschile, e in particolare il terrore dello stupro, costituisce il cuore pulsante delle Supplici di Eschilo: per questo le Danaidi fuggono dai cugini che vorrebbero imporre loro il matrimonio, trovando rifugio nell’antica madrepatria Argo. La volontà ...


Le supplici
Autore:  Eschilo
A cura di  Guido Paduano
Tradotto da  Guido Paduano

Collana:  bifronti. piccoli libri di filosofia (12)

Il rifiuto della violenza maschile, e in particolare il terrore dello stupro, costituisce il cuore pulsante delle Supplici di Eschilo: per questo le Danaidi fuggono dai cugini che vorrebbero imporre loro il matrimonio, trovando rifugio nell’antica madrepatria Argo. La volontà ...


L’Europa oltre l’Europa
Metamorfosi di un’idea nella crisi degli anni Trenta (1929-1939)

Autore:  Tommaso Visone

Collana:  Boulé. Collana di Filosofia e Scienze umane (14)

Il volume affronta lo studio dell’idea politica di Europa negli anni Trenta (1929-1939), cercando di individuarne le peculiarità rispetto al decennio precedente e la rilevanza ai fini di una rilettura della storia novecentesca. Partendo dall’analisi del pensiero di alcuni ...