Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6426 libri

Il Polifemo – La Tisbe
Autore:  Luis de Gongora
A cura di  Giulia Poggi, Pietro Taravacci

Collana:  Bagattelle. Testi iberici in traduzione (14)

Nato da una comune passione per il tradurre, questo volume intende offrire al lettore italiano un confronto fra due favole mitologiche composte dal grande poeta di Cordova a pochi anni di distanza l’una dall’altra. Diverse nel tono e nel ritmo (aulico e sublime nel ...


Io non so ballare il samba
Autore:  Fabio Selini

Collana:  Genitori si diventa (13)

In questo libro-diario si racconta il percorso emozionante di una famiglia adottiva come tante alle prese con la straordinarietà di un viaggio in Brasile per incontrare il piccolo Andrè. Un racconto che narra oltre quaranta giorni di vita e di cronaca famigliare, di avventure, di emozioni, ...


Didone abbandonata
Roma, Teatro Argentina, 1747

Autore:  Niccolò Jommelli
A cura di  Antonella D'Ovidio

Collana:  Musica Teatrale del Settecento italiano. Drammi per Musica di Niccolò Jommelli (1)

Quarta opera seria di Niccolò Jommelli (Aversa 1714 - Napoli 1774) composta per i teatri romani, Didone abbandonatava in scena al Teatro Argentina il 28 gennaio 1747, secondo titolo della stagione di carnevale. Come per Johann Adolf Hasse, l’incontro con la drammaturgia ...


L’Obolo di Persefone
Immaginario e ritualità dei pinakes di Locri

Autore:  Elisa Marroni, Mario Torelli

Collana:  MOUSAI. Laboratorio di archeologia e storia delle arti (1)

Nel XIX secolo lo scavo del celebre santuario extraurbano di Locri Epizefiri dedicato a Persefone ha portato alla luce oltre 1.500 esemplari, integri o in frammmenti, di pinakes figurati, databili nell’arco di pochi decenni della prima metà del V secolo a.C., che ...


Conflittualità e conflitti
La mediazione pedagogica

Autore:  Fabiana Quatrano

Collana:  Scienze dell'educazione (182)

La società contemporanea – complessa, difficile, multietnica e multiculturale, tendenzialmente intollerante e strutturalmente conflittuale – chiede, oggi, alla pedagogia una mediazione costante, attraverso l’elaborazione e l’esercizio di strumenti e competenze ...