Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6513 libri

Prisma Levi
Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Heike Necker

Collana:  L'isola di Ferdinando. Collana di linguistica (3)

Primo Levi è un classico e la sua opera ha un posto nel panorama della letteratura mondiale. Essa ha investito un tempo e un luogo riassunti nel nome di Auschwitz e cruciali nella definizione di un’epoca. Il rilievo di tale opera, consapevole di un umanesimo lacerato ma indispensabile, viene ...


Vita e genesi del tempo
Ricerche di fenomenologia genetica e generativa

Autore:  Francesca Dell’Orto

Collana:  philosophica (143)

La presenza costante, anche se mai elevata a tema, del concetto di vita nell’opera di Edmund Husserl induce l’autrice a una lunga riflessione, articolata in due tesi fondamentali. La prima, interna alla fenomenologia, riconosce nell’introduzione del metodo genetico il punto ...


Dal Capo Mastro Isidoro alla Ceramica Pera
nel sobborgo di San Michele degli Scalzi fuori della Barriera alle Piagge a Pisa

Autore:  Giuseppe Favilli
Introduzione di  Gabriella Garzella

Collana:  fuori collana (0)

Questo libro è il risultato di una ricerca, svolta dall’autore, sulla base di documenti d’archivio, fonti orali e ricordi personali, distesa su quasi un secolo di attività della Ceramica Pera (1859-1954) che, insieme ad altre fabbriche del settore, ha caratterizzato ...


Tu che mi hai insegnato le stazioni
Appunti per un congedo

Autore:  Donatella Puliga

Collana:  fuori collana (0)

Luoghi di sosta che intrecciano variamente l’esistenza, le stazioni raccontate in questo piccolo libro sono spazi di vita e insieme punti di vista privilegiati per contemplare il mistero della morte, e cercarvi un senso. Non solo un’esperienza autobiografica, ma un’occasione per ringraziare ...


Il Ticino, l’antifascismo e la filosofia
Tommaso Gallarati Scotti, Stefano Jacini, Alessandro Casati

Autore:  Daria Trafeli

Collana:  philosophica (148)

Il lavoro qui presentato intende fornire una ricostruzione dell’attività politica e culturale di Tommaso Gallarati Scotti e Stefano Jacini con particolare riferimento al loro soggiorno in Svizzera, nei mesi successivi al termine della Seconda Guerra Mondiale, in seguito ai problemi sorti in ...