Vi proponiamo 6408 libri
![]() |
La metrica di Eugenio Montale da Ossi a Bufera
Collana: Quaderni della Sezione di Italiano dell'Universitą di Losanna (23)
L’ opera di Eugenio Montale è ormai entrata nel canone della grande poesia italiana, esprimendo in pieno passioni, conflitti e aporie del secolo tumultuoso appena trascorso. E tuttavia, canonizzare non vuol dire museificare: come ogni capolavoro, anch’essa è ... |
|
![]() |
La metrica di Eugenio Montale da Ossi a Bufera
Collana: Quaderni della Sezione di Italiano dell'Universitą di Losanna (23)
L’ opera di Eugenio Montale è ormai entrata nel canone della grande poesia italiana, esprimendo in pieno passioni, conflitti e aporie del secolo tumultuoso appena trascorso. E tuttavia, canonizzare non vuol dire museificare: come ogni capolavoro, anch’essa è ... |
|
![]() |
I Chini e l’arte della vetrata in Italia dal Liberty all’Art Déco
Collana: Quaderni del Cedacot (9)
Testi di Vieri Chini, Ezio Godoli, Gilda Cefariello Grosso, Silvia Ciappi, Manuel Barrese, Sibilla Panerai, Benedetta Zanieri, Matteo Fochessati, Maurizia Bonatti Bacchini, Laura Speranza, Emanuele Barletti, Fiorella Mattio, Lucia Mannini, Diana Barillari, Daniele Galleni, Valerio Terraroli, ... |
|
![]() |
I Chini e l’arte della vetrata in Italia dal Liberty all’Art Déco
Collana: Quaderni del Cedacot (9)
Testi di Vieri Chini, Ezio Godoli, Gilda Cefariello Grosso, Silvia Ciappi, Manuel Barrese, Sibilla Panerai, Benedetta Zanieri, Matteo Fochessati, Maurizia Bonatti Bacchini, Laura Speranza, Emanuele Barletti, Fiorella Mattio, Lucia Mannini, Diana Barillari, Daniele Galleni, Valerio Terraroli, ... |
|
![]() |
A Feast of Strange Opinions: Classical and Early Modern Paradoxes on the English Renaissance Stage
Collana: Skene' Texts and Studies - Texts (0)
This volume originates as a continuation of the previous volume in the CEMP series (1.1) and aims at furthering scholarly interest in the nature and function of theatrical paradox in early modern plays considering how classical paradoxical culture was received in Renaissance England as well ... |
|