Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6420 libri

Dalla parola all'azione: forme della didascalia drammaturgica (1900-1930)
Autore:  Carlo Titomanlio

Collana:  Percorsi critici fra mondo del teatro e teatro del mondo (5)

Il volume riapre l’importante questione della didascalia drammaturgica, talvolta affrontata dagli studiosi di teatro in modo parziale. Analizza il fenomeno non solo nella prospettiva del testo scritto, ma anche in quella di un’approfondita verifica storico-critica dell’espressione performativa. ...


Bruno Ciari e la controriforma della scuola
A cura di  Enzo Catarsi

Collana:  Il processo formativo (2)

Bruno Ciari rappresenta indubbiamente una delle figure più significative della storia della scuola italiana contemporanea. La sua figura e la sua proposta pedagogica rappresentano emblematicamente il riformismo scolastico degli anni Settanta, che ha promosso conquiste significative quali la ...


Dialogo sulla Costituzione
Autore:  Paolo Maddalena
A cura di  Gianluigi Ceruti
Saggio  Francesco Sandon

Collana:  Aree naturali protette (31)

Venerdì 16 settembre 2011, nella villa veneta "palazzo San Bonifacio- Ardit", per iniziativa dei Comuni di Este e di Villa Estense e sotto l'alto patronato della Presidenza della Repubblica, si è tenuto un incontro pubblico sulla Costituzione italiana, con il Prof. Paolo Maddalena, Vice ...


Dialogo sulla Costituzione
Autore:  Paolo Maddalena
A cura di  Gianluigi Ceruti
Saggio  Francesco Sandon

Collana:  Aree naturali protette (31)

Venerdì 16 settembre 2011, nella villa veneta "palazzo San Bonifacio- Ardit", per iniziativa dei Comuni di Este e di Villa Estense e sotto l'alto patronato della Presidenza della Repubblica, si è tenuto un incontro pubblico sulla Costituzione italiana, con il Prof. Paolo Maddalena, Vice ...


Pisa, Simboli e Massoneria
con interventi dei Gran Maestri Luigi Pruneti e Gustavo Raffi della Gran Loggia d'Italia e del Grande Oriente d'Italia

Autore:  Ippolito Spadafora

Collana:  fuori collana (0)

Senza i sistemi simbolici non ci sarebbe cultura e civiltà. Pertanto i simboli sono necessari; ma possono anche essere deleteri per l'uomo: basti pensare ai massacri, a tutti gli atti che si sono commessi in politica e religione. In questo contesto s'inserisce anche la problematica della ...