Vi proponiamo 6408 libri
![]() |
Le diverse percezioni del tempo nell'epica greca arcaica
Collana: Anthropoi. Studi e materiali di Antropologia storica del mondo antico (7) Studiare le percezioni del tempo, nell'epica greca arcaica, significa porsi il problema del rapporto tra narrazione epica e diacronia di civiltą. L'assunzione della genesi formulare, tradizionale e verisimilmente orale dell'epos induce a postulare un rapporto non con una, ma con plurime forme ... |
|
![]() |
Le diverse percezioni del tempo nell'epica greca arcaica
Collana: Anthropoi. Studi e materiali di Antropologia storica del mondo antico (7) Studiare le percezioni del tempo, nell'epica greca arcaica, significa porsi il problema del rapporto tra narrazione epica e diacronia di civiltą. L'assunzione della genesi formulare, tradizionale e verisimilmente orale dell'epos induce a postulare un rapporto non con una, ma con plurime forme ... |
|
![]() |
Kibbutz 3000
Collana: Obliqui (10)
Dall'applicazione reale del concetto di proprietà comune, alle nuove forme di coesione sociale in Israele: viaggio nelle radici storiche di una filosofia di vita all'insegna della comunità e del solidarismo, il kibbutz. Gli autori hanno percorso Israele da nord a ... |
|
![]() |
Kibbutz 3000
Collana: Obliqui (10)
Dall'applicazione reale del concetto di proprietà comune, alle nuove forme di coesione sociale in Israele: viaggio nelle radici storiche di una filosofia di vita all'insegna della comunità e del solidarismo, il kibbutz. Gli autori hanno percorso Israele da nord a ... |
|
![]() |
La Provvidenza divina
Collana: Pubblicazioni della Facolta' di Lettere e Filosofia dell'Universita' di Pavia (123) Concepito nella Gallia meridionale intorno al 417, in un'epoca sconvolta dallo shock delle prime invasioni barbariche, il Carmen De providentia Dei cerca di fornire una risposta ai dubbi angosciosi, sollevati soprattutto dai profani, in merito al rapporto fra la Provvidenza divina ... |
|