Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6408 libri

Conan il mito
Identità e metamorfosi di un personaggio seriale tra letteratura, fumetto, cinema e televisione

Autore:  Paolo Bertetti

Collana:  La Piazza Universale (13)

Creato negli anni '30 dalla penna di Robert Howard e reso celebre dalle illustrazioni di Frank Frazetta e dalla muscolare interpretazione cinematografica di Arnold Scwarzenegger, Conan il Barbaro è certo il personaggio più noto ed amato dell'immaginario Heroic Fantasy. Un eroe nato sulle pagine ...


Conan il mito
Identità e metamorfosi di un personaggio seriale tra letteratura, fumetto, cinema e televisione

Autore:  Paolo Bertetti

Collana:  La Piazza Universale (13)

Creato negli anni '30 dalla penna di Robert Howard e reso celebre dalle illustrazioni di Frank Frazetta e dalla muscolare interpretazione cinematografica di Arnold Scwarzenegger, Conan il Barbaro è certo il personaggio più noto ed amato dell'immaginario Heroic Fantasy. Un eroe nato sulle pagine ...


Conan il mito
Identità e metamorfosi di un personaggio seriale tra letteratura, fumetto, cinema e televisione

Autore:  Paolo Bertetti

Collana:  La Piazza Universale (13)

Creato negli anni '30 dalla penna di Robert Howard e reso celebre dalle illustrazioni di Frank Frazetta e dalla muscolare interpretazione cinematografica di Arnold Scwarzenegger, Conan il Barbaro è certo il personaggio più noto ed amato dell'immaginario Heroic Fantasy. Un eroe nato sulle pagine ...


Conan il mito
Identità e metamorfosi di un personaggio seriale tra letteratura, fumetto, cinema e televisione

Autore:  Paolo Bertetti

Collana:  La Piazza Universale (13)

Creato negli anni '30 dalla penna di Robert Howard e reso celebre dalle illustrazioni di Frank Frazetta e dalla muscolare interpretazione cinematografica di Arnold Scwarzenegger, Conan il Barbaro è certo il personaggio più noto ed amato dell'immaginario Heroic Fantasy. Un eroe nato sulle pagine ...


Il segreto interdetto
Eliade, Cioran e Ionesco sulla scena comunitaria dell'esilio

Autore:  Giovanni Rotiroti

Collana:  philosophica (84)

Da leggersi quasi più come un romanzo che come una ricostruzione storica, il presente studio propone un confronto faccia a faccia tra Mircea Eliade, Emil Cioran e Eugène Ionesco a partire dall'orizzonte associativo di Criterion. Questo irripetibile trio, pur nelle differenze, ha un'origine ...