Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6408 libri

Da classico a classico
Paradigmi letterari tra antico e moderno

Autore:  aa.vv.
A cura di  Paolo Esposito

Collana:  Quaderni del Dipartimento di Scienze dell'Antichità (37)

Atti del convegno della CUSL (Fisciano - Salerno, 8-10 novembre 2007) Sono qui raccolti i testi di un buon numero dei contributi che hanno costituito la struttura portante del Convegno Da ‘c lassico’ a ‘classico’. Paradigmi letterari tra Antico e Moderno, organizzato dalla Consulta ...


Da classico a classico
Paradigmi letterari tra antico e moderno

Autore:  aa.vv.
A cura di  Paolo Esposito

Collana:  Quaderni del Dipartimento di Scienze dell'Antichità (37)

Atti del convegno della CUSL (Fisciano - Salerno, 8-10 novembre 2007) Sono qui raccolti i testi di un buon numero dei contributi che hanno costituito la struttura portante del Convegno Da ‘c lassico’ a ‘classico’. Paradigmi letterari tra Antico e Moderno, organizzato dalla Consulta ...


Capoliveri. La storia
Autore:  Alessandro Canestrelli

Collana:  fuori collana (0)

Tutto raccolto sulla sommità di una dorsale isolata, Capoliveri nasce come fortezza d'altura in epoca etrusco-romana. La posizione strategica consentiva di controllare i due mari di meridione e di ponente e, in alcuni punti più elevati, anche il mare di settentrione. È uno dei luoghi più ...


Capoliveri. La storia
Autore:  Alessandro Canestrelli

Collana:  fuori collana (0)

Tutto raccolto sulla sommità di una dorsale isolata, Capoliveri nasce come fortezza d'altura in epoca etrusco-romana. La posizione strategica consentiva di controllare i due mari di meridione e di ponente e, in alcuni punti più elevati, anche il mare di settentrione. È uno dei luoghi più ...


Prismi di identità
Alla ricerca dell'unità dell'esperienza tra analogia e analisi trascendentale - saggio su Kant

Autore:  Lucia Nocentini

Collana:  Storia e Politica (4)

L'approdo del cosmopolitismo kantiano rende un'inequivocabile testimonianza dell'istanza di perfettibilità insita nella genesi stessa dell'indagine critica che, quale teleologia rationis humanae, ripropone continuamente il senso di una meta aperta e perennemente in fieri. A ciò è del resto da ...