Ricerca avanzata
Home Catalogo Letteratura e critica letteraria

Letteratura e critica letteraria

Vi proponiamo 841 libri

Goethe Schopenhauer Nietzsche
Saggi in memoria di Sandro Barbera

Autore:  Giuliano Campioni, Leonardo Pica Ciamarra, Marco Segala

Collana:  nietzscheana (15)

La ricerca di Sandro ha attraversato più autori per svelarne l'inquietudine non esorcizzabile, finanche il caos, senza mai abbandonarvisi con indulgenza; con la fiducia nella comprensione della complessità in un ordine mobile, non rigido, non autoritario. Rigore scientifico e passione ...


Verità e visioni
Poesia, pittura, cinema, politica

Autore:  Carlo A. Madrignani
A cura di  Alessio Giannanti, Giuseppe Lo Castro
Saggio  Antonio Resta

Collana:  MOD La modernita' letteraria (39)

in occasione del Convegno annuale della Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria (22-24 giugno 2017), ETS rinnova la consueta offerta

sconto del 25% su tutti i ...


Studi sul teatro latino
Autore:  Alessandro Perutelli
A cura di  Guido Paduano, Alessandro Russo

Collana:  Testi e studi di cultura classica (51)

In questo volume si raccolgono tutti gli scritti di Alessandro Perutelli dedicati al teatro latino: si tratta di 12 saggi, 3 dei quali finora inediti, che testimoniano il crescente interesse di Perutelli verso la poesia drammatica. Dopo due interventi usciti nel 1989 e nel 1995, entrambi ...


Saramagico
Elementi e funzioni del fantastico nel romanzo filosofico di José Saramago

Autore:  Rosaria de Marco

Collana:  Oficina Lusitana. Riflessioni sul mondo di lingua portoghese (4)

Hannah Arendt afferma che «il nuovo appare [...] sempre alla stregua di un miracolo». È precisamente in questa formulazione che può essere iscritta la poetica di Saramago, il suo discorso di ricerca costantemente teso all'espressione dell'inatteso, del nuovo miracoloso che getta luce nuova su ...


La ragione estetica
Nietzsche

Autore:  Annamaria Lossi

Collana:  nietzscheana (20)

La portata della critica nietzscheana della décadence ha assunto molte forme e figure. Nietzsche ha sondato i terreni del sapere, è giunto alle scaturigini di quella decadenza occidentale, illuminandola e ridipingendola magistralmente. Se la decadenza si caratterizza ...