Ricerca avanzata
Home Catalogo Letteratura e critica letteraria

Letteratura e critica letteraria

Vi proponiamo 841 libri

"Nel laberinto delle idee confuse"
La riforma letteraria di Gianvincenzo Gravina

Autore:  Annalisa Nacinovich

Collana:  Letteratura italiana (22)

Fra Sei e Settecento la fondazione dell'Arcadia e i molteplici dibattiti che caratterizzano la querelle des anciens et des modernes inaugurano in Italia la riflessione sulle prospettive "moderne" e, in qualche misura, "nazionali", della letteratura. Un ambito nel quale la ...


Ainigma e Griphos
Gli antichi e l'oscuritā della parola

A cura di  Salvatore Monda

Collana:  et alia. Studi di filologia classica e tardoantica (2)

volume in ristampa Ainigma e griphos: due vocaboli greci che indicano il parlare velato, che nasconde di proposito qualcosa. Il primo č parente di ainos, racconto, l'altro sottende l'immagine della rete e dei suoi nodi inestricabili. La pagina poetica č ricca di ...


«Il vissuto e il narrato»
I Recuerdos de niņez y de mocedad di Miguel de Unamuno

Autore:  Assunta Claudia Scotto di Carlo

Collana:  Biblioteca di Studi Ispanici (26)

Il volume si concentra sullo studio dei Recuerdos de niñez y de mocedad, l'autobiografia d'infanzia che Miguel de Unamuno pubblicò in volume nel 1908. L'opera, poco studiata e utilizzata per lo più come fonte per la ricostruzione delle vicende biografiche ...


Pistoia in parole
Passeggiate con gli scrittori in cittā e dintorni

Autore:  Claudio Panella, Stefano Tubia
A cura di  Alba Andreini
Introduzione di  Roberto Carifi

Collana:  Citta' firmate (1)

Un libro da leggere e insieme una guida da portarsi dietro, per attraversare la cittā e i suoi dintorni in compagnia degli scrittori che li hanno abitati, descritti, reinventati: cinque itinerari per camminare conoscendo e conoscere camminando. Cinque itinerari per ...


L'immagine dei luoghi
Studi letterari dal Barocco al Novecento

Autore:  Antonella Di Nallo

Collana:  Letteratura italiana (23)

Il filo che lega questi saggi č una riflessione sulla funzione che in diverse epoche l'immagine assume nella creazione letteraria, sia come motore nell'elaborazione mitopoietica dei testi sia come chiave di lettura privilegiata per l'interpretazione del senso della scrittura. Tra luoghi reali e ...