Vi proponiamo 235 libri
![]() |
Prolegomeni a Sisenna
Collana: Testi e studi di cultura classica (27) I Prolegomeni a Sisenna si presentano come veri e propri prolegomeni filologici, quali si usavano premettere alle grandi edizioni critiche dei classici. In essi abbondano naturalmente discussioni e contributi testuali ed esegetici, tési ad affinare lo stato in cui versano i frammenti di ... |
|
![]() |
Cicerone e i suoi interpreti
Collana: Testi e studi di cultura classica (29) Il rivivere della grecità nell’arredo statuario delle ville di Cicerone; l’arte persuasiva dell’oratore e le sue strategie per conseguire la vittoria nei processi; l’ideale di un’amicizia sincera in stridente contrasto con gli accorgimenti e le finzioni della vita di società; i diversi ... |
|
![]() |
Dall’Adriatico al Danubio
Collana: I convegni della Fondazione Niccolo' Canussio (3) L’attenzione che il Convegno ha dedicato all’Illirico, inteso come la grande area che dall’Adriatico si estende fino al Danubio e al mar Nero, ha dato origine ad un quadro complesso e articolato, che ne coglie le vicende storiche dagli insediamenti dell’ultima età del bronzo e della prima età ... |
|
![]() |
Gli scolii a Lucano ed altra scoliastica latina
Collana: Testi e studi di cultura classica (32) Gli scolii a Lucano vengono qui per la prima volta sottoposti ad alcuni specimina di indagini sistematiche, che ne svelano la stretta dipendenza da Virgilio e, insieme, dall’unico commentario virgiliano, di età tardoantica, a noi pervenuto, quello di Servio. Al contempo, il volume inaugura ... |
|
![]() |
Hinc italae gentes
Collana: Testi e studi di cultura classica (31) Per secoli, dalla tarda antichità al Rinascimento, il commento di Servio (IV-V sec. d.C.) è stato lo strumento principale con cui sono state lette e interpretate le opere di Virgilio. La cultura moderna lo ha utilizzato a lungo come repertorio di notizie antiquarie e mitografiche. Solo negli ... |
|