Ricerca avanzata
Home Catalogo Cultura Classica

Cultura Classica

Vi proponiamo 235 libri

  • Prima
  • Precedente
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • pag 41/47

    Studi di filologia e letteratura latina
    Autore:  Giorgio Brugnoli
    A cura di  Silvia Conte, Fabio Stok

    Collana:  Testi e studi di cultura classica (30)

    I quattordici studi di Giorgio Brugnoli pubblicati in questo volume percorrono duemila anni di letteratura latina, dalla tarda età repubblicana al XIX secolo: riguardano la poesia neoterica e quella augustea, Virgilio, Properzio, Persio, l’età flavia, Apuleio, Rutilio Namaziano, Seneca nel ...


    Polyvalence des images
    Testi e frammenti sulla leggenda greca

    Autore:  Louis Gernet
    A cura di  Antonella Soldani
    Introduzione di  Riccardo Di Donato

    Collana:  Anthropoi. Studi e materiali di Antropologia storica del mondo antico (1)

    "Polyvalence des images" è l’indicazione del tema principale contenuto nei testi, compiuti o frammentari, che questo volume raccoglie. Il materiale pubblicato proviene dalle carte ordinate nelle Archives Louis Gernet, oggetto di uno studio che dura ormai da più di ...


    Ricerche storico-topografiche sulle aree confinarie dell’antica chora di Rhegion
    A cura di  Giuseppe Cordiano, Simona Accardo

    Collana:  Agri e chorai tra Magna Grecia e Etruria (1)

    Due corsi d’acqua dell’antica Magna Grecia, il Metauros e l’Halex, hanno costituito per i Greci di Rhegion, in età anzitutto arcaica e classica, il limite settentrionale della loro chora. Le vicende ed i processi che hanno interessato le due corrispettive zone confinarie risultano, grazie ai ...


    La guerra del Peloponneso
    Libro II

    Autore:  Tucidide
    A cura di  Ugo Fantasia
    Tradotto da  Ugo Fantasia
    Introduzione di  Ugo Fantasia

    Collana:  Studi e testi di storia antica (14)

    Il secondo libro di Tucidide copre i primi tre anni della Guerra del Peloponneso (431-429 a.C.), dall’attacco notturno dei Tebani a Platea fino alle folgoranti vittorie di Formione e alla spedizione del re trace Sitalce. Ma è Pericle a dominare a lungo la scena, con la sua ...


    Moneta mercanti banchieri
    I precedenti greci e romani dell’Euro

    Autore:  AA.VV
    A cura di  Gianpaolo Urso

    Collana:  I convegni della Fondazione Niccolo' Canussio (2)

    Lo sviluppo dell’economia monetaria determina presto diversi tentativi di imporre una “moneta unica”: da quella del nomos italiotikos nella Magna Grecia, alla dracma attica della lega ateniese, a quella, subito abbandonata, dell’Anfizionia delfico-pilaica. Il piede attico, ripreso dalle monete ...


  • Prima
  • Precedente
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • pag 41/47