Ricerca avanzata

Novità 

Vi proponiamo 31 libri

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • pag 2/7

    Saggio sull’origine delle lingue
    Dove si parla della melodia e dell’imitazione musicale

    Autore:  Jean-Jacques Rousseau
    A cura di  Paola Bora

    Collana:  Res singulares. Testi e studi di storia della filosofia (2)

    Uno scritto pubblicato postumo, in cui Rousseau si interroga su quale stadio della storia umana abbia dato origine a una lingua sviluppata, cantata, ricca di accenti, inflessioni e ritmo. Tramite questo saggio si ha la possibilità di riflettere anche sul legame esclusivo che la lingua ...


    L’enigma coniugale
    Psicanalisi del matrimonio

    Autore:  Paul-Laurent Assoun
    Tradotto da  Giovanni Tagliapietra

    Collana:  Liberta' di psicanalisi (33)

    Assoun, da psicanalista, ravvisa un’ineludibile logica inconscia nella «spinta al matrimonio», cui dedica la sua notevole ricerca. Logica inconscia che mostra che se de jure il matrimonio è un contratto che fonda il legame di reciprocità tra due ...


    Dalla lavra a Loreto
    Inseguendo una parola travisata. Acqua, pietra, sacralità diffusa

    Autore:  Franca Bellucci

    Collana:  Parvae MOUSAI. Laboratorio di archeologia e storia delle arti (3)

    Da un sasso può generarsi una frana: per azione di forze naturali, di cui l’acqua, nei suoi vari stati, è visibilmente protagonista. Certo, l’esperienza di disastri subíti ha dato modelli alla tecnica. Il concetto di «lavoro » – ...


    «L’Israel dei bambini»
    Storia di un periodico per bambini nell’Italia del Dopoguerra (1949-1952) e della collaborazione al giornalino di Emanuele Luzzati

    Autore:  Matteo Lazzari

    Collana:  Bagheera (18)

    Cosa si prova ad aprire faldoni polverosi chiusi da tempo? Quali domande sorgono nel vedere nomi, perlopiù sconosciuti, dietro a disegni, filastrocche, rubriche pubblicate su un giornalino per ragazzi ignoto ai più? Che fine hanno fatto gli uomini e le donne della redazione? ...


    Cinque parole zero (e una in più)
    Autore:  Roberto Albarea

    Collana:  Scienze dell'educazione (234)

    Il linguaggio, la lingua, la comunicazione costituiscono un potente fattore di coscientizzazione e di sviluppo delle intelligenze (al plurale). Le parole non sono flatus vocis, possono però diventarlo, sta a noi educatori dare loro la configurazione di parole generatrici, ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • pag 2/7