Ricerca avanzata

Novità 

Vi proponiamo 31 libri

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • pag 6/7

    Esercitare la virtù
    L’antropologia morale di Immanuel Kant

    Autore:  Nicola Zambon

    Collana:  Boulé. Collana di Filosofia e Scienze umane (25)

    Questo volume contribuisce a correggere un pregiudizio che ancora domina la ricezione di larga parte della filosofia morale kantiana, a tutt’oggi interpretata come un’etica formale che poco ha da dire sulle condizioni contingenti dell’agire morale. Contro questa lettura, ...


    Quale identità di genere?
    A cura di  Stéphane Bauzon

    Collana:  Chamaeleon. Umanesimo ed Europa (2)

    Il volume rappresenta un momento di conversazione tra discipline differenti, con l’intento di esplorare le intricate dinamiche dell’identità di genere, tema di rilevanza cruciale che richiede un approccio olistico e interconnesso. Grazie a una cornice concettuale ...


    Educazione museale
    Questioni pedagogiche e formazione di nuove professionalità

    Autore:  Martina Ercolano

    Collana:  Scienze dell'educazione (233)

    Quali i nuovi scenari per gli interventi educativi nei servizi culturali? I musei e i luoghi d’arte sono spazi di formazione importanti per lavorare sulle nostre identità, sono testimonianza di una memoria collettiva e storica che ci aiuta a capire noi stessi, gli altri e il ...


    I diritti delle persone possibili
    Saggio sul Non-Identity Problem

    Autore:  Giuseppe Rocchè

    Collana:  Jura. Temi e problemi del diritto (89)

    Le nostre azioni possono determinare l’identità di chi esisterà. Se una coppia concepisce un figlio in un certo momento anziché in un altro, esisterà una particolare persona e altre persone possibili non esisteranno mai. A volte azioni che condanniamo ...


    Le Etiche di Aristotele
    La responsabilità morale, gli agenti e la polis

    Autore:  Flavia Farina

    Collana:  Res singulares. Testi e studi di storia della filosofia (7)

    Nell’Etica Nicomachea e nell’Etica Eudemia, Aristotele, definendo la responsabilità morale e le condizioni di attribuzione di quest’ultima, cerca di stabilire a quali condizioni è possibile lodare e biasimare un agente, punirlo o rendergli ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • pag 6/7