Ricerca avanzata
Home Le Collane Vos estis templum Dei vivi. Studi di storia della Chiesa (12) 9788846769053
Libro cartaceo
€ 25,00 € 23,75
Sconto -5 %

1945: le Figlie di Maria Ausiliatrice “angeli” di Coltano

Autore/i: Maria Stella Calicchia

Collana: Vos estis templum Dei vivi. Studi di storia della Chiesa (12)

Pagine: 386
Formato: cm.14x21
Anno: 2024
ISBN: 9788846769053

Stato: Disponibile
  • Descrizione

Negli otto mesi che sono seguiti al 25 aprile 1945, al termine della Seconda guerra mondiale, mentre l’Italia si rialzava per riprendere in mano la propria libertà e ricostruzione, il clima di caotica confusione ed euforia ha coperto il grido di aiuto che si alzava dal più grande Campo di prigionia d’Italia: Coltano. Gli Americani, nel processo di liberazione, avevano raccolto da tutta l’Italia in questo Campo, situato nella provincia di Pisa, dai 32.000 ai 39.000 prigionieri dagli 8 ai 90 anni, colpevoli di stare dalla parte sbagliata. In tale triste e difficile contesto, le Figlie di Maria Ausiliatrice di Livorno e di Pisa hanno ascoltato questo grido e si sono messe all’opera per portare concretamente aiuto e conforto ai prigionieri e ai loro familiari. Il testo ripercorre questo tratto di storia senza nessuna pretesa di esaustività, ma riportando fatti e testimonianze di iniziative realizzate a favore di queste persone che soffrivano una esperienza al limite della sopportazione, senza guardare alle bandiere, perché quando una persona soffre va raggiunta con lo stesso criterio adottato da Cristo: l’Incarnazione. Queste pagine, scritte sulla base di testi, testimonianze e materiale archivistico dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e degli Archivi storici di Livorno e Pisa, raccontano, nel modo più aderente possibile, questo pezzo di storia italiana che, anche in quel contesto così disumano, ha rappresentato una missione di luce. La trattazione storico-spirituale mette in evidenza un “filo” che attraversa tutta la storia: trasparente, sconosciuto ma molto concreto, fatto di gesti di generosa umanità, sacrificio, grande fede e punte di eroicità in nome della Carità. Un filo tessuto dalla capacità di queste donne consacrate, incuranti dei rischi e coraggiose, che ha “ricucito” i legami familiari e ha contribuito a far sì che quei “pezzetti di storie”, unite insieme, poco alla volta potessero far parte della ricostruzione dell’Italia.


Maria Stella Calicchia è una Figlia di Maria Ausiliatrice toscana. Laureatasi presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” di Roma, ha svolto la sua missione educativa dal 1990 al 2019 come insegnante di materie umanistiche nella scuola superiore, coordinatrice nei vari gradi scolastici e lavorando nella formazione dei docenti e dei genitori delle scuole delle FMA. Attualmente svolge attività di ricerca storica per l’ACSSA (Associazione Cultori di Storia Salesiana), di cui fa parte. Nel 1992 ha pubblicato, con Rachele Lanfranchi, il volume La scuola e la parola. Una scelta di don Lorenzo Milani per la piena umanizzazione dei giovani, per l’Editrice LAS (pubblicato in due sintesi anche su «Rivista di Scienze dell’Educazione») e nel 2023 ha partecipato alla stesura del testo Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia (1872-2022). Case e opere, a cura di Paola Cuccioli e Grazia Loparco, edito da Palumbi