Ricerca avanzata
Home Novità 9788846768407
Libro cartaceo
€ 45,00 € 42,75
Sconto -5 %

Riletture contemporanee

Trittico per Calvino e altre indagini

Autore/i: Elisabetta Bacchereti
Prefazione di: Teresa Spignoli

Collana: Letteratura italiana (50)

Pagine: 488
Formato: cm.14x21
Anno: 2024
ISBN: 9788846768407

Stato: Disponibile
  • Descrizione

Questo insieme di studi si articola in quattro sezioni, internamente coese per prospettiva interpretativa e/o metodologica, nella molteplicità dei suggerimenti di rilettura di opere e di autori. Scritture del sé affronta il tema della rappresentazione dell’Io, da Fucini a Svevo, da Gadda a Pratolini, fino ai graphic novel sulla “memoria difficile” della Shoah. Il Trittico per Calvino è orientato sulla dimensione metaletteraria, dalle riflessioni sullo scriver breve e sull’“autobiografia impossibile”, alla ricerca della relazione tra rappresentazione (mondo scritto) e realtà (mondo non scritto). Con Letteratura inquirente si qualificano gli studi della terza sezione: l’excursus sul Giallo e noir, sul giallo al femminile in area toscana, e gli interventi su Sciascia, Tabucchi, Lucarelli e Di Martino. In Altre occasioni, infine, all’indagine intertestuale sulla prassi dell’epigrafe nella narrativa italiana e all’analisi della transcodificazione multipla per La giara pirandelliana, si affiancano saggi dedicati a temi specifici su Fucini e Sciascia, alle “bestie” in Tozzi e ai racconti di Arpino.


Elisabetta Bacchereti, già docente di Letteratura Italiana Contemporanea nell’Università di Firenze, sì è interessata delle forme della prosa del XX e XXI sec., dal romanzo di fine Ottocento, a Svevo e diversi altri autori contemporanei, tra cui Sciascia, Gadda, Calvino. Particolare attenzione ha riservato alla rivisitazione novecentesca della favola esopica, alla letteratura gialla e noir, al graphic novel.