Ricerca avanzata
Home Le Collane Tecnologia dell'architettura (4) 9788846769343
Libro cartaceo
€ 25,00 € 23,75
Sconto -5 %

Variazioni architettoniche

La falsificazione come metodo di indagine sul dettaglio costruttivo

Autore/i: Stefano Converso , Alberto Raimondi

Collana: Tecnologia dell'architettura (4)

Pagine: 256
Formato: cm.20x20
Anno: 2024
ISBN: 9788846769343

Stato: Disponibile
  • Descrizione

Il “dettaglio” è un dettaglio?
Che rapporto ha con l’idea progettuale? Questo volume si sviluppa a partire dal desiderio di esplorare il rapporto tra il dettaglio costruttivo e il linguaggio di un’opera di architettura. Il lavoro si basa su una indagine operativa, che avviene modificando le scelte tecnologiche alla radice del dettaglio di otto note opere di architettura, visualizzandone gli effetti nella configurazione complessiva mediante simulazioni fotorealistiche che le configurano come “falsi d’autore”. I progetti vengono analizzati nella capacità di assorbire le “variazioni” imposte in relazione alla intenzione originaria, aprendo un ragionamento intorno all’architettura contemporanea come risultato di un processo complesso di sintesi e non come pura immagine.


Stefano Converso
(1975), Architetto, è Ricercatore in composizione architettonica e urbana presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre dove è anche responsabile del laboratorio modelli e prototipi. Ha dedicato diversi studi alle qualità tettoniche del progetto di architettura sia nel suo percorso storico che nella applicazione critica delle tecniche contemporanee in progetti ad alto tasso di sperimentalità, collaborando con istituzioni come la Columbia University e lo Stevens Institute of Technology dell’area di New York.


Alberto Raimondi
(1966), Architetto, PhD, è Professore Associato in Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre dove svolge ricerca su scala nazionale e internazionale sui temi dell’innovazione tecnologica di materiali e componenti. È stato Guest Professor presso la Technische Universität München e Metropolia University of Applied Sciences Helsinki. Vincitore del premio European Solar Prize 2015 nella categoria Solar architecture and urban planning e Ecoluoghi 2011 Case per un abitare sostenibile con RSAA.