Ricerca avanzata
Home Le Collane Clockwork. Gente di cinema (16) 9788846769657
Libro cartaceo
€ 14,00 € 13,30
Sconto -5 %

La realtà immaginata

Il cinema di Gabriele Salvatores


A cura di: Paola Casella

Collana: Clockwork. Gente di cinema (16)

Pagine: 144
Formato: cm.14x21
Anno: 2024
ISBN: 9788846769657

Stato: Disponibile
  • Descrizione

Regista dell’altrove e delle fughe verso destinazioni lontane, seguite dall’inevitabile ritorno verso se stessi. Autore in continuo mutamento, capace di rinnovarsi e di sperimentare nuove tecnologie e nuovi alfabeti narrativi. Saldamente ancorato alla terra, ma sempre pronto a spiccare il volo verso altezze vertiginose. Innamorato del lavoro di squadra e della sua cerchia di anime affini, delle donne come pianeta lontano e irraggiungibile, figlio incapace di crescere e poi via via padre di bambini e adolescenti alla ricerca del proprio posto nel mondo. Spaventato dalla vita e dalla morte, eppure animato da un coraggio inesauribile nel cercare un senso alla nostra permanenza temporanea. Lettore onnivoro e adattatore di romanzi, perlustratore di generi, creatore di nuovi spazi e nuovi linguaggi cinematografici, oggi come ieri. Attraverso saggi e analisi di alcuni dei suoi film, Gabriele Salvatores emerge come una figura camaleontica e costantemente innovativa, funambolo sopra il filo teso di un cinema sempre diverso, sempre fedele a se stesso.


Con scritti di: Elisa Baldini, Edoardo Becattini, Giovanni Bogani, Marianna Cappi, Paola Casella, Luisa Ceretto, Valentina D’Amico, Emanuele Di Nicola, Simone Emiliani, Ilaria Feole, Caterina Liverani, Marco Luceri, Roberto Manassero, Anton Giulio Mancino, Luigi Nepi, Cristiana Paternò, Claudia Porrello, Gabriele Rizza, Edoardo Semmola, Stefano Socci, Arianna Vietina.


Paola Casella (1962) è giornalista professionista e critica cinematografica. Scrive per MYmovies.it, La Lettura del Corriere della Sera, Io Donna, Cineforum e Bianco e Nero. È redattrice di Cinecritica e selezionatrice del premio Discovery per l’European Film Academy nonché Direttrice artistica del premio Movie To Music e dell’Associazione Rete degli Spettatori. Docente di Narratives per il Master Internazionale in Diplomazia Culturale e di Film Industry per il Master Internazionale in Performing and Visual Art Systems presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, è Operatrice di Educazione Visiva a Scuola e Responsabile scientifica per i progetti di educazione all’immagine audiovisiva Mic-Miur. È Vicepresidente e Delegata nazionale della Federazione della critica internazionale FIPRESCI. Ha pubblicato numerosi saggi di cinema fra cui Hollywood Italian (Baldini & Castoldi, 1989), premio Donna Città di Roma, e Cinema: femminile plurale (Le Mani, 2010), premio Domenico Meccoli. Da anni collabora ai volumi monografici editi da Marsilio per la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro.