Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6408 libri

Pisa nei secoli
L'arte, la storia, la tradizione
VOL. 4

Autore:  AA.VV.
A cura di  Alberto Zampieri

Collana:  Pisa nei secoli (4)

Indice: "La Chiesa pisana: vicende storiche e vita religiosa" di Silvano Burgalassi; "Pisa nel Medioevo" di Maria Luisa Ceccarelli Lemut, Giovanni Ciccaglione, Alma Poloni; "Pisa dalla prima (1406) alla seconda conquista fiorentina (1509)" di Michele Luzzati; "Pisa fra età moderna e ...


Pisa nei secoli
L'arte, la storia, la tradizione
VOL. 4

Autore:  AA.VV.
A cura di  Alberto Zampieri

Collana:  Pisa nei secoli (4)

Indice: "La Chiesa pisana: vicende storiche e vita religiosa" di Silvano Burgalassi; "Pisa nel Medioevo" di Maria Luisa Ceccarelli Lemut, Giovanni Ciccaglione, Alma Poloni; "Pisa dalla prima (1406) alla seconda conquista fiorentina (1509)" di Michele Luzzati; "Pisa fra età moderna e ...


Clinica e psicoterapia
Dai modelli alla prassi

Autore:  AA.VV.
A cura di  Sandro Rodighiero

Collana:  Memorie e atti di convegni (30)

Il volume nasce dall'incontro tra filosofi, psichiatri, psicoanalisti, psicologi e sociologi che per tre giorni hanno discusso sull'argomento del passaggio dai modelli teorici del lavoro quotidiano di ognuno alla prassi applicativa. Risulta interessante la ricerca sulle effettive vicinanze ...


Mutazioni audiovisive
Sociosemiotica, attualitā e tendenze nei linguaggi dei media

Autore:  AA.VV.
A cura di  Isabella Pezzini, Romana Rutelli

Collana:  La Piazza Universale (4)

Come cambiano i linguaggi audiovisivi? Come reagiscono cinema e televisione alla carica forse ancora impensabile delle nuove tecnologie e dei nuovi media? E come reagiscono gli strumenti dell'analisi e della critica a contatto con oggetti testuali in perenne stato di trasformazione? Come ...


Colpi di testo
Dinamiche dell'immaginario narrativo

Autore:  Gian Paolo Caprettini

Collana:  La Piazza Universale (3)

La testualitā č il concetto cardine di una comunicazione finita e insieme non-finita, conclusa ma anche ricca di energie latenti. Abbiamo a che fare con blocchi unitari, i testi e siamo immersi contemporaneamente nel dettaglio, nel puzzle messo in moto dal fruitore, nel rinvio ad altri ...