Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6513 libri

Sotto il cielo di Pisa. Una Città raccontata. 2 ed.
Autore:  Alessandro Agostinelli, Daniele Luti

Collana:  fuori collana (0)

Un’antologia della città della torre pendente con circa 650 citazioni di tutti coloro che ne hanno scritto, dalle origini ai giorni nostri. Questo libro è, dunque, un omaggio a Pisa, ma è anche un modo per guardare a tutte le città oltre gli schematismi ...


Gli scolii a Lucano ed altra scoliastica latina
A cura di  Paolo Esposito

Collana:  Testi e studi di cultura classica (32)

Gli scolii a Lucano vengono qui per la prima volta sottoposti ad alcuni specimina di indagini sistematiche, che ne svelano la stretta dipendenza da Virgilio e, insieme, dall’unico commentario virgiliano, di età tardoantica, a noi pervenuto, quello di Servio. Al contempo, il volume inaugura ...


Gli scolii a Lucano ed altra scoliastica latina
A cura di  Paolo Esposito

Collana:  Testi e studi di cultura classica (32)

Gli scolii a Lucano vengono qui per la prima volta sottoposti ad alcuni specimina di indagini sistematiche, che ne svelano la stretta dipendenza da Virgilio e, insieme, dall’unico commentario virgiliano, di età tardoantica, a noi pervenuto, quello di Servio. Al contempo, il volume inaugura ...


Hinc italae gentes
Geopolitica ed etnografia dell’Italia nel commento di Servio all’Eneide

A cura di  Carlo Santini, Fabio Stok

Collana:  Testi e studi di cultura classica (31)

Per secoli, dalla tarda antichità al Rinascimento, il commento di Servio (IV-V sec. d.C.) è stato lo strumento principale con cui sono state lette e interpretate le opere di Virgilio. La cultura moderna lo ha utilizzato a lungo come repertorio di notizie antiquarie e mitografiche. Solo negli ...


Hinc italae gentes
Geopolitica ed etnografia dell’Italia nel commento di Servio all’Eneide

A cura di  Carlo Santini, Fabio Stok

Collana:  Testi e studi di cultura classica (31)

Per secoli, dalla tarda antichità al Rinascimento, il commento di Servio (IV-V sec. d.C.) è stato lo strumento principale con cui sono state lette e interpretate le opere di Virgilio. La cultura moderna lo ha utilizzato a lungo come repertorio di notizie antiquarie e mitografiche. Solo negli ...