Ricerca avanzata
Home Catalogo Storia contemporanea

Storia contemporanea

Vi proponiamo 143 libri

  • Prima
  • Precedente
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • pag 24/29

    Plunkitt di Tammany Hall
    A cura di  Arnaldo Testi
    Tradotto da  Arnaldo Testi

    Collana:  Studi culturali (2)

    Plunkitt di Tammany Hall è un piccolo classico del pensiero politico americano: uscito nel 1905, viene continuamente riedito negli Stati Uniti. È un'operetta vivacissima, dettata con la verve orale di un non-letterato che enuncia principi ed esprime giudizi sulla vita pubblica ...


    Livorno Belle Epoque
    I luoghi della mondanità

    Autore:  Francesca Cagianelli

    Collana:  Su e giu` per Livorno (7)

    Nel 1868 l’eccentrico, ‘amletico’, arguto letterato, cronista, mecenate Benvenuto Coccoluto Ferrigni in arte Yorick firmava uno dei testi capitali della letteratura livornese, Cronache dei bagni di mare: “Io, leggitori cortesi, io non ho punto questa superbia. passeggio la piaggia ...


    Silvestro Centofanti
    La vita e il pensiero politico di un liberale cattolico

    Autore:  Danilo Barsanti

    Collana:  Storia e Politica (3)

    L'idea di studiare a fondo Silvestro Centofanti parte da lontano, da quando venti anni fa tracciai dopo attenta e paziente ricerca archivistica le vicende allora del tutto sconosciute dell'università di Pisa nella prima metà dell'Ottocento e mi resi conto dell'importanza che aveva avuto ...


    Gli Orsini Baroni
    Storia, politica, diplomazia. Cronaca mitteleuropea dalla Belle Epoque all'industrializzazione

    Autore:  Elena Ceccarini

    Collana:  fuori collana (0)

    Orsini Baroni è il nome di una casata di origine pisana, oggi rappresentata da tre rami della famiglia dimoranti a Milano, Firenze e Londra. Affermatisi nella seconda metà del Settecento come proprietari terrieri nelle province di Livorno, Firenze e Pisa, gli Orsini Baroni costituirono la nuova ...


    Silvio Ferri 20 luglio - 27 settembre 1944
    Come la lingua può scongiurare una strage

    A cura di  Riccardo Ambrosini, Luca Meconi, Carlo Radini

    Collana:  Accademia lucchese di Scienze, Lettere e Arti (19)

    Il libro contiene una raccolta di testimonianze che vanno dal 20 luglio 1944, giorno dell’arrivo della Wehrmacht nella Valle dell’Ottavo, fino al 27 settembre 1944, giorno della sua liberazione. In particolare, viene descritta l’opera del prof. Silvio Ferri che riuscì a salvare dai tedeschi la ...


  • Prima
  • Precedente
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • pag 24/29