Ricerca avanzata
Home Catalogo Storia contemporanea

Storia contemporanea

Vi proponiamo 143 libri

  • Prima
  • Precedente
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • pag 28/29

    Un nonno racconta
    La memoria e la storia

    Autore:  Siro Terreni

    Collana:  fuori collana (0)

    Le memorie di nonno Siro hanno offerto una irripetibile occasione al nostro volontariato Auser Circondario Empolese Valdelsa e alla Associazione Auser Filo d'Argento di Empoli, per rendere ancora più ricco il proprio programma di iniziative culturali. Il protagonista del libro, questo nostro ...


    Una brevissima vita d’artista
    Mino Orzalesi tra fascismo, guerra, resistenza

    Autore:  Mauro Stampacchia

    Collana:  CollanaOro (17)

    Mino Orzalesi, giovanissimo artista di talento e di inquietudine, attraversa con i suoi progetti e i suoi eroici furori, confidati ad un diario, il periodo forse più drammatico e controverso della storia contemporanea italiana. Dubbioso, a volte incerto, a volte ancora drammaticamente ...


    Sonnino, Guicciardini e la politica estera italiana (1899-1906)
    Autore:  Rolando Nieri

    Collana:  fuori collana (0)

    Questo studio vuole essere soltanto un itinerario all’interno dell’orientamento dei due eminenti politici dell’opposizione costituzionale, sui problemi della politica estera. Anche se si fa riferimento al governo, di breve durata, del 1906, presieduto da Sonnino con Guicciardini agli Esteri, ...


    La fabbrica della ceramica
    La Richard-Ginori in San Michele degli Scalzi a Pisa

    Autore:  Paolo di Sacco

    Collana:  fuori collana (0)

    La storia di una produzione, quella della ceramica, che si intreccia alla vita di un intero quartiere, quello di San Michele degli Scalzi. Un percorso a più voci fatto di operai, famiglie, imprenditori che si snoda dalla fine del 1800 fino alla fondazione e all'affermarsi della Richard-Ginori. ...


    Akrivia Frangopulo
    Autore:  Arthur de Gobineau
    A cura di  Paola Sodo
    Tradotto da  Paola Sodo

    Collana:  Melusina. Testi a fronte (7)

    L’incontro con Alexis de Tocqueville, nell’aprile del 1843, apre ad Arthur de Gobineau la via della carriera diplomatica: il giovane polemista ha l’opportunità di intraprendere quella vita di viaggio che gli appare «la sola, l’unica degna di un essere pensante» e di arricchirsi di esperienze ...


  • Prima
  • Precedente
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • pag 28/29