Ricerca avanzata
Home Catalogo Storia contemporanea

Storia contemporanea

Vi proponiamo 143 libri

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 4/29

    Contro lo stato presente delle cose
    Tre storie di gente non comune (1921-1945)

    Autore:  Filippo Colombara

    Collana:  Verba manent. Racconti di vita e storia orale. Parole (4)

    La lotta al fascismo viene solitamente raccontata per grandi eventi, spesso narrando le imprese dei protagonisti di maggiore rilievo. Una modalità consueta, che però sottrae la possibilità di comprendere come i fatti di quegli anni ...


    Teatri della scissione
    Livorno, il Goldoni e il San Marco

    Autore:  Francesco Dei

    Collana:  Istoreco (3)

    Questo agevole volume non ricostruisce nel dettaglio i lavori del congresso socialista di Livorno (15-21 gennaio 1921), né contiene originali interpretazioni sul significato storico della scissione comunista. Il suo oggetto, infatti, sono gli spazi concreti in cui quegli ...


    La lotta delle donne
    Autore:  Tano D'Amico
    A cura di  Archivi della Resistenza

    Collana:  Verba manent. Racconti di vita e storia orale. Sguardi (1)

    Il viaggio in bianco e nero di un grande fotografo che, attraverso cinquanta scatti, ci racconta la lotta delle donne dall’inizio degli anni Settanta fino ai primi anni Duemila.
    Al centro della scena ci sono più generazioni di donne: sorelle e madri, figlie e ...


    Democrazia e cittadinanza
    Saggi sul pensiero politico inglese tra Otto e Novecento

    Autore:  Carmelo Calabrò

    Collana:  Storia e Politica (31)

    L’idea di cittadinanza è la chiave di lettura adottata in questo libro per interpretare il mutare del rapporto tra soggetto e ordine politico nel contesto britannico tra Otto e Novecento. Sebbene in maniera più contrastata e controversa ...


    Testimoniare il conflitto
    Letteratura, verità, impegno nelle memorie della Grande Guerra

    Autore:  Giorgio Nisini

    Collana:  MOD La modernita' letteraria (80)

    Più volte gli storici hanno messo in discussione la credibilità documentaria delle memorie della Grande Guerra, riscontrando in molte di esse una ricostruzione dei fatti piena di imprecisioni e lacune e un eccesso di ragioni ideologiche che ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 4/29