Ricerca avanzata
Home Catalogo Storia contemporanea

Storia contemporanea

Vi proponiamo 132 libri

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 7/27

    L’eugenetica italiana e la Grande Guerra
    A cura di  Giovanni Cerro

    Collana:  Guerra e cultura. Biblioteca della Grande Guerra (3)

    Con lo scoppio della Prima guerra mondiale, il presupposto su cui era nato e si era sviluppato il movimento eugenetico internazionale sembrò incrinarsi definitivamente: di fronte a tanta inaudita violenza era ancora possibile sperare in un miglioramento della “razza ...


    sorridere fra i libri
    Per Gianfranco e Mirella Borghini

    Autore:  Aa. Vv.
    A cura di  Stefano Bruni, Michele Feo

    Collana:  fuori collana (0)

    Per Gianfranco e Mirella Borghini hanno scritto: Maria Giovanna Arcamone, Umberto M. Ascani, Valerio Ascani, Alessandro Baldassari, Athos Bigongiali, Claudio Bolelli, Edda Bresciani, Stefano Bruni, Mariagiulia Burresi, Cristina Cagianelli, Anna Rosa Calderoni Masetti, Giuliano Campioni, ...


    Vitalismo o meccanicismo?
    I fenomeni della vita e la fisiologia europea del secolo XIX

    A cura di  Armando De Palma, Germana Pareti

    Collana:  MEFISTO supplement (4)

    La presente raccolta mette in evidenza le teorie che furono formulate nel corso dell’Ottocento e nei primi decenni del Novecento per delucidare la natura dei fenomeni della vita negli organismi. Abbandonata l’idea settecentesca di una “forza vitale”, di un ...


    La Repubblica tradita
    Memoria di un miliziano e brigatista internazionale alla Guerra di Spagna

    Autore:  José Almudéver Mateu
    Tradotto da  Ángeles Aguado López
    Introduzione di  Italo Poma

    Collana:  Verba manent. Racconti di vita e storia orale. Parole (1)

    La traduzione italiana delle memorie di José Almudéver  Mateu (1919) – che inaugura la collana Verba manent. Racconti di vita e storie orali – è un’occasione eccezionale per riproporre l’epopea della Guerra di Spagna attraverso la ...


    Lysine
    Una “cosacca” amica di d’Annunzio

    Autore:  Alessandro Panajia

    Collana:  fuori collana (0)

    Nella aristocratica e vivace Firenze della belle époque d’Annunzio si muove a suo agio tra fastosi concerti e botteghe antiquarie o di alto artigianato, tra eleganti salotti borghesi così come nei silenzi degli scaffali della Biblioteca Laurenziana, tra le sale ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 7/27