Ricerca avanzata
Home Catalogo Storia contemporanea

Storia contemporanea

Vi proponiamo 132 libri

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 5/27

    Il tenente T e il dottor K
    Autore:  Lia Tosi

    Collana:  fuori collana (0)

    Così ricongiungo ad anello la storia del pellegrino,
    lacero, stremato dal lungo diuturno cammino
    per monti erti e foreste paurose, giunto infine al lumicino
    lontano lontano di casa sua.

    In ...


    Drammi privati e pubbliche virtù
    La maestra italiana dell’Ottocento tra narrazione letteraria e cronaca giornalistica

    Autore:  Anna Ascenzi

    Collana:  Scienze dell'educazione (205)

    Il volume focalizza l’attenzione, oltre che su una serie di vicende magistrali femminili divenute oggetto di inchieste e di ampi servizi di cronaca sui grandi quotidiani nazionali, su quattro differenti ‘romanzi magistrali’ dovuti alla penna di scrittrici e scrittori di ...


    Dal pane alla politica
    L’opposizione alla guerra nella Toscana tirrenica (1917-18)

    Autore:  Marco Manfredi, Emanuela Minuto, Matteo Caponi

    Collana:  fuori collana (0)

    Il 1917 è stato un anno di svolta fondamentale nella storia della prima guerra mondiale e più in generale nella storia del Novecento. Eventi eccezionali come la rivoluzione russa, l’ingresso degli Stati Uniti nel conflitto, la gravissima crisi alimentare e la rotta di ...


    Un giardino d’artista
    Autore:  Luisa Winsemann Falghera

    Collana:  fuori collana (0)

    Questo saggio di Luisa Winsemann Falghera, discendente ex matre di Margherita Bassi, sorella di Alessandro Trotti Bentivoglio, ci fa rivivere, attraverso un prezioso apparato iconografico e grazie ad inediti documenti, conservati nell’Archivio privato della famiglia, ...


    L’emersione imprevista
    Il movimento delle lesbiche in Italia negli anni ’70 e ’80

    Autore:  Elena Biagini

    Collana:  āltera. Collana di intercultura di genere (12)

    L’emersione imprevista che dà titolo al libro è la presa di parola delle lesbiche in Italia, che dagli anni Settanta scelgono di lottare contro il dispositivo repressivo del silenzio e affrontare lo scandalo.  Le lesbiche nella storia non esistono, ciascuna ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 5/27