Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6426 libri

Viviani
A cura di  Nicola Micieli, Stefano Renzoni, Alessandro Tosi

Collana:  fuori collana (0)

No, non è solo un omaggio a Giuseppe Viviani. Non cade nemmeno nella ricorrenza del mezzo secolo dalla sua scomparsa, nel 1965. E poi a lui, “timido come i bovi”, forse non sarebbe importato più di tanto il ricordo personale. È soprattutto un omaggio ...


Ebrei in Toscana - Jews in Tuscany
XX-XXI secolo - 20th - 21st century

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Istoreco Livorno
Introduzione di  Catia Sonetti

Collana:  fuori collana (0)

Perché una Mostra sui secoli XX e XXI della minoranza ebraica in Toscana? Perché l’attenzione che, a partire dagli ultimi decenni, si è sviluppata sul tema della persecuzione, dalle leggi razziali alla Shoah, è come se avesse appannato tutto il resto. Con la Mostra proviamo a raccontare ...


Ebrei in Toscana - Jews in Tuscany
XX-XXI secolo - 20th - 21st century

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Istoreco Livorno
Introduzione di  Catia Sonetti

Collana:  fuori collana (0)

Perché una Mostra sui secoli XX e XXI della minoranza ebraica in Toscana? Perché l’attenzione che, a partire dagli ultimi decenni, si è sviluppata sul tema della persecuzione, dalle leggi razziali alla Shoah, è come se avesse appannato tutto il resto. Con la Mostra proviamo a raccontare ...


Il patrimonio artistico in Italia centrale dopo il sisma del 2016
predella / monografie, n° 12

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  de Simone Gerardo, Pellegrini Emanuele

Collana:  Predella (12)

I terremoti che, ripetuti e drammatici, hanno colpito l'Italia centrale tra l'agosto e il novembre del 2016 hanno gravemente danneggiato non solo gli abitanti e le loro case, ma anche il patrimonio culturale, architettonico e artistico di vaste zone comprese tra l'Umbria, le Marche e il ...


La psicoanalisi, la sua etica, la sua cura
Autore:  Stefania Guido

Collana:  Liberta' di psicanalisi (19)

Prefazione di Giovanni Callegari

Quale destino avrà in sorte la psicoanalisi in un’epoca caratterizzata da un’esasperata ideologia del benessere e da una visione dell’essere umano sempre più tecnicistica e medicalizzata? L’autrice, ritornando sull’invenzione ...