Vi proponiamo 6420 libri
![]() |
L'impronta dell'inutilità
Collana: MEFISTO (1) Un contributo alla riconfigurazione storiografica e concettuale della rivoluzione evoluzionistica alla luce della tenuta plurisecolare della tradizione biologica aristotelica. La svolta di Darwin si delinea quale puntuale rovesciamento dell'impianto fissista, essenzialista e teleologico coniato ... |
|
![]() |
La potenza delle immagini
Collana: Vertigo. Percorsi nel cinema (3) La potenza delle immagini è la loro capacità di andare oltre gli stati di cose, per indicare o toccare quel limite a partire dal quale ogni vera creazione è possibile. Questa potenza è anche la capacità politica delle immagini di riconfigurare l'ordine del sensibile, e si oppone ... |
|
![]() |
«Il primo filosofo tedesco»
Collana: philosophica (91) Jakob Böhme «è propriamente il primo filosofo tedesco» - scrive Hegel al suo ex-studente van Ghert. Certamente il ciabattino Böhme è uno spirito incolto e barbaro, ma allo stesso tempo straordinariamente profondo e addirittura violento nell'aver creato una sua lingua filosofica, con la quale ha ... |
|
![]() |
La costruzione dell'identità politica
Collana: Boulé. Collana di Filosofia e Scienze umane (5) Viviamo in una fase storica profondamente segnata tanto dalla continua metamorfosi delle grandi costruzioni ideologiche che da inattesi mutamenti nella prassi politica. Entro la «camicia di forza» del globalismo, può avere ancora un senso parlare oggi di identità politica? In caso affermativo, ... |
|
![]() |
La costruzione dell'identità politica
Collana: Boulé. Collana di Filosofia e Scienze umane (5) Viviamo in una fase storica profondamente segnata tanto dalla continua metamorfosi delle grandi costruzioni ideologiche che da inattesi mutamenti nella prassi politica. Entro la «camicia di forza» del globalismo, può avere ancora un senso parlare oggi di identità politica? In caso affermativo, ... |
|