Ricerca avanzata
Home Catalogo Filosofia, Scienze umane

Filosofia, Scienze umane

Vi proponiamo 908 libri

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 3/182

    Verso una nuova politica globale?
    Una critica alla competitività e ai suoi disastri

    Autore:  Fabrizio Ghilardi

    Collana:  fuori collana (0)

    Le tante e diverse crisi che la globalizzazione sperimenta, improntate dai caratteri che essa determina, fanno mettere in discussione l’idea di progresso che ha reso le società materialiste del nostro tempo incapaci di reagire efficacemente ai problemi ...


    Europa trasfigurata 
    Per una filosofia della potenza tra Nietzsche e Guardini

    Autore:  Carlo Chiurco

    Collana:  philosophica (281)

    Viviamo in un’epoca in cui l’idea di potenza è aborrita, identificata al male e alla violenza. Potenza e dominio costituiscono il cuore del mondo di ieri, contro il quale le istanze radicali del nostro tempo lottano per far valere una ...


    L'estetica pragmatista in dialogo
    Tradizioni, confronti, prospettive

    A cura di  Nicola Ramazzotto

    Collana:  philosophica (284)

    I contributi di cui si compone questo volume, nella loro varietà metodologica e tematica, vogliono essere testimonianza della ricchezza e della varietà dei dialoghi che l’estetica pragmatista è in grado di tessere.
    I saggi si ordinano ...


    Guardarsi senza respirare 
    Studio sulla coscienza in Vladimir Jankélévitch

    Autore:  Rossella Gaglione

    Collana:  philosophica (280)

    È possibile guardarsi senza respirare? Trattenere la vita così come si trattiene il respiro? A questi, e altri interrogativi, tenta di rispondere questo libro che si presenta come uno studio sulla coscienza in Vladimir ...


    Religione e politica
    Paradigmi, Alleanze, Conflitti

    A cura di  Giuditta Bissiato, Dino Galli, Giulia Longoni, Paolo Murrone, Giuseppe Nastasi

    Collana:  philosophica (279)

    In quali forme si è declinato il rapporto tra religione e politica nella riflessione filosofica? E qual è la natura di questo rapporto? La spiegazione del senso di queste domande e alcuni tentativi di risposta si possono individuare nei ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 3/182