Vi proponiamo 1047 libri
![]() |
Alle origini della Dottrina della Scienza
Collana: philosophica (307)
Dopo oltre due secoli dalla sua pubblicazione, la Dottrina della Scienza (1794) di Fichte appare ancora un testo di difficile accesso, un ‘mistero’ tuttora irrisolto. Questo lavoro parte dalla convinzione che tale aspetto enigmatico derivi dalla distanza storica che ci ... |
|
![]() |
Demo-crazia, polis, sovranità, diritto a giudizio
Collana: fuori collana (0)
La tesi di questo saggio sostiene che la condizione umana discende dalla necessità che gli uomini nascano in un contesto sociale a loro preesistente e che, in tale contesto, essi producono le condizioni della loro esistenza secondo rapporti originariamente funzionali a tale scopo. In ... |
|
![]() |
Paura e meraviglia
Collana: philosophica (266)
I saggi qui raccolti ruotano attorno al ruolo che assumono le nozioni di paura e di meraviglia nel contesto delle storie filosofiche del XVIII secolo. La Storia naturale della religione di Hume e la Storia dell’astronomia di Adam Smith costituiscono ... |
|
![]() |
Il discorso socratico di Senofonte
Collana: Straussiana (9)
Il discorso socratico di Senofonte è una fra le opere più enigmatiche, ma al contempo più importanti, dell’ultima produzione di Leo Strauss. Questo commento filosofico all’Economico, prima parte di un dittico straussiano dedicato agli ... |
|
![]() |
L’invenzione dell’underclass
Collana: Eliopoli (8)
Sul finire del secolo scorso, scienziati sociali, analisti politici, filantropi e politici americani furono ossessionati da un nuovo gruppo temibile e misterioso che si diceva stesse devastando il ghetto: l’underclass. Ben presto questo spauracchio urbano e il suo immaginario demoniaco ... |
|