Ricerca avanzata
Home Catalogo Letteratura e critica letteraria

Letteratura e critica letteraria

Vi proponiamo 793 libri

Opus agriculturae
Volgarizzamento fiorentino trecentesco (II)

Autore:  Palladius Rutilius Taurus Aemilianus
A cura di  Valentina Nieri

Collana:  Edizione nazionale degli antichi Volgarizzamenti dei testi latini nei volgari italiani (8)

L’Opus agriculturae di Palladio Rutilio Tauro Emiliano, trattato latino in tredici libri composto verosimilmente tra il 372 e il 455 d.C., conobbe nel Medioevo una fortuna vastissima, testimoniata dalla sua cospicua tradizione manoscritta, dalle numerose citazioni ...


La narrativa infantile d'Avanguardia in Spagna (1915-1936)
Generi, strutture e personaggi

Autore:  Ivana Calceglia

Collana:  SENDAS. Studi e testi sul Novecento iberico e iberoamericano (9)

In Spagna, il periodo di massima fioritura della narrativa infantile si colloca nei venti anni che vanno dal 1915 al 1936 inserendosi, di fatto, in un processo generale di rinnovamento definito dalla critica come la Edad de plata della letteratura ...


Musica per Hitler
Autore:  Yolanda García Serrano, Juan Carlos Rubio
Tradotto da  Enrico Di Pastena

Collana:  La maschera e il volto. Teatro ispanico moderno e contemporaneo (8)

Saper dire di no, nonostante le possibili conseguenze, quando dire di sì rappresenterebbe un tradimento ai propri princìpi etici.
Questo osò fare, nella Francia occupata dal Terzo Reich, Pau Casals, uno dei violoncellisti ...


Il 'Quarto incluso'
Studi sul quarto dramma nel teatro greco di etą classica

A cura di  Laura Carrara

Collana:  Testi e studi di cultura classica (86)

Questa raccolta di studi trae origine dal convegno internazionale sullo stesso tema tenutosi all’Università di Pisa nei giorni 9 e 10 dicembre 2021; essa propone un riesame della quarta – e finale – ‘casella’ nel formato di rappresentazione ...


Nuova Rivista di Letteratura Italiana 2022, 1
XXV, 1, 2022

Autore:  AA.VV.

Collana:  Nuova Rivista di Letteratura Italiana (27)

INDICE

Alessia Tommasi, Donato Albanzani e la giunta al De mulieribus claris tra latino e volgare. Edizione e commento dei testi a partire da nuovi testimoni 

F