Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6420 libri

Da Dante a Elena Ferrante
Tracce onomastiche nella storia letteraria italiana

Autore:  Leonardo Terrusi

Collana:  Nominatio. Collana di studi onomastici (15)

Il libro mira a mettere in luce possibili tracce nello studio dei nomi letterari, cioè vie di ricerca alternative rispetto a quelle più comunemente indagate, fondate principalmente sulla connotazione allusiva del nomen rispetto a una res (la natura di ...


Da Dante a Elena Ferrante
Tracce onomastiche nella storia letteraria italiana

Autore:  Leonardo Terrusi

Collana:  Nominatio. Collana di studi onomastici (15)

Il libro mira a mettere in luce possibili tracce nello studio dei nomi letterari, cioè vie di ricerca alternative rispetto a quelle più comunemente indagate, fondate principalmente sulla connotazione allusiva del nomen rispetto a una res (la natura di ...


Ecloga ad Claudiam uxorem
Autore:  P. Papinius Statius
A cura di  Valentino D’Urso
Tradotto da  Valentino D’Urso
Introduzione di  Valentino D’Urso

Collana:  Testi e studi di cultura classica (94)

L’Ecloga ad Claudiam uxorem, che nelle Silvae ricopre la funzione di ‘congedo’ del blocco di libri I-III, segna un punto di svolta tanto nella vita privata quanto nella carriera poetica del suo autore: Stazio, dietro la richiesta rivolta a Claudia di ...


Poesie I
Poesie, Dei Sepolcri, Esperimento di traduzione della «Iliade» di Omero

Autore:  Ugo Foscolo
A cura di  Franco Longoni

Collana:  Foscoliana. Studi e testi (2)

A trent’anni dalla pubblicazione del primo tomo delle Opere di Ugo Foscolo per Einaudi-Gallimard, si ripropone al pubblico di studiosi e studenti il commento di Franco Longoni alle Poesie, ai Sepolcri e all’Esperimento di traduzione dell’Iliade ...


Il traduttore in gioco
Classici francesi in traduzione d’autore

A cura di  Simona Munari, Luca Bevilacqua

Collana:  I libri del Seminario di Filologia Francese (7)

Questa raccolta di saggi è dedicata ad alcune importanti traduzioni di classici francesi. Il traduttore è qui osservato anzitutto come lettore, nelle pieghe di una decodifica del testo originale su cui agiscono ricordi, associazioni e intuizioni; poi come interprete di un ...