Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6426 libri

L’impresario delle Canarie (Dorina e Nibbio)
Due intermezzi di Pietro Metastasio per Didone abbandonata

Autore:  Domenico Sarri
A cura di  Claudio Toscani

Collana:  Musica Teatrale del Settecento italiano. Intermezzi napoletani del Settecento (5)

La sera del 2 febbraio 1724, al Teatro di San Bartolomeo in Napoli, ebbe inizio la serie delle fortunate rappresentazioni di un nuovo dramma serio, intitolato Didone abbandonata, il cui libretto era stato appositamente approntato da un poeta giovane ma già affermato nei ...


Carta archeologica del litorale ionico aspromontano
Comuni di Palizzi, Brancaleone, Staiti e dintorni

A cura di  Giuseppe Cordiano

Collana:  Agri e chorai tra Magna Grecia e Etruria (8)

Siculi, Greci, Brettii, Romani, Bizantini hanno lasciato tutti più di un segno nell’odierna Calabria meridionale tra Capo Bruzzano e la vallata del S. Pasquale. Questa Carta Archeologica con i suoi 156 siti antichi prova a delineare la storia del paesaggio di questa porzione ...


La scommessa della psicanalisi
Scritti intorno alla sovversione freudiana

Autore:  Giuliana Bertelloni
A cura di  Simone Berti

Collana:  Liberta' di psicanalisi (18)

con CD allegato prefazione di Alessandra Guerra

Come affrontare il tentativo di smantellare la psicanalisi a vantaggio di una visione dell’essere umano sempre più tecnicistica e medicalizzata? Come riaprire la questione della formazione, della trasmissione? Come ritrovare il coraggio ...


La politica delle cose
Breve trattato politico I

Autore:  Jean-Claude Milner
Tradotto da  Giovanni Tagliapietra

Collana:  Liberta' di psicanalisi (16)

Dal diciannovesimo secolo si è stati d’accordo: il governo degli esseri parlanti è decisamente un affare troppo serio perché lo si affidi agli esseri parlanti. Meglio affidarlo alle cose. Si governano da sole: perché dovrebbero essere governate dagli uomini? La politica più saggia sarebbe ...


La politica delle cose
Breve trattato politico I

Autore:  Jean-Claude Milner
Tradotto da  Giovanni Tagliapietra

Collana:  Liberta' di psicanalisi (16)

Dal diciannovesimo secolo si è stati d’accordo: il governo degli esseri parlanti è decisamente un affare troppo serio perché lo si affidi agli esseri parlanti. Meglio affidarlo alle cose. Si governano da sole: perché dovrebbero essere governate dagli uomini? La politica più saggia sarebbe ...