Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6426 libri

Tadmor
Autore:  Maria Grazia Bajoni

Collana:  Il Portone / prosa (40)

“L’immensa emozione suscitata dalla notizia dell’assassinio di Khaled al-Asaad e delle circostanze che lo hanno determinato ha suscitato un’onda di universale e inorridita indignazione. Un tale concentrato di orrore richiedeva una catarsi. Maria Grazia Bajoni ha aperto questa via in un modo ...


Rivista di storia dell’educazione
2016, 1

Collana:  Rivista di storia dell'educazione (161)

Editoriale di Pietro Causarano, p. 5

Lavoro, formazione e educazione in prospettiva storica: sollecitazioni e ipotesi per nuovi campi di ricerca

Matteo Morandi, La voce «Lavoro» nell’enciclopedismo pedagogico di fine ’800: una comparazione ...


L’immagine del Volto Santo di Lucca
Il successo europeo di un’iconografia medievale

Autore:  Stefano Martinelli

Collana:  Temi del Medioevo artistico in Toscana (1)

Tra le immagini di Cristo che maggiormente affascinarono il Medioevo, il Volto Santo di Lucca ebbe un ruolo del tutto particolare. Considerato in prima istanza una icona miracolosa non fatta da mano umana, il crocifisso assunse poi una dimensione ‘civica’, assurgendo a simbolo ...


La gestione dei costi nei progetti di costruzione
Autore:  Marco Masera, Daniela Azzarà

Collana:  Architettura in costruzione (7)

La stima e il controllo dei costi di un’opera edilizia è un passaggio fondamentale ai fini delle decisioni economiche da assumere nell’ambito di un progetto ed è alla base della scelta delle soluzioni strutturali, funzionali, tecnologiche ed urbanistiche da adottare per lo ...


La lira asiatica di Apollo
Interazioni musicali tra la Grecia antica e il Mediterraneo orientale

Autore:  Mariella De Simone
Introduzione di  Paola Volpe Cacciatore

Collana:  Anthropoi. Studi e materiali di Antropologia storica del mondo antico (11)

La relazione interculturale tra Grecia e Oriente antico è tradizionalmente indagata utilizzando due paradigmi opposti: quello della polarità e del conflitto, che offre sostegno alla contrapposizione ideologica tra razionalità ellenica e irrazionalità barbarica, e quello, più recente, ...