Ricerca avanzata
Home Catalogo Storia contemporanea

Storia contemporanea

Vi proponiamo 143 libri

L’emersione imprevista
Il movimento delle lesbiche in Italia negli anni ’70 e ’80

Autore:  Elena Biagini

Collana:  āltera. Collana di intercultura di genere (12)

L’emersione imprevista che dà titolo al libro è la presa di parola delle lesbiche in Italia, che dagli anni Settanta scelgono di lottare contro il dispositivo repressivo del silenzio e affrontare lo scandalo.  Le lesbiche nella storia non esistono, ciascuna ...


Al vento del Nord
Una donna nella lotta di Liberazione

Autore:  Laura Seghettini
A cura di  Caterina Rapetti

Collana:  Verba manent. Racconti di vita e storia orale. Parole (2)

Laura Seghettini è una delle partigiane combattenti più note in Italia. Nata a Pontremoli (MS) il 22 gennaio 1922, rimane giovanissima orfana di madre e cresce con i nonni e le zie in una famiglia in cui si respirano idee antifasciste. Divenuta una brillante maestra, si ...


Mutilati e Invalidi di Guerra a Siena e provincia
A cent’anni dalla fondazione della sezione di Siena dell’A.N.M.I.G. Una celebrazione e basta?

A cura di  Giuseppe Cordiano

Collana:  fuori collana (0)

A Siena è una delle più antiche sezioni dell’Associazione Nazionale tra Mutilati e Invalidi di Guerra, costituita nel 1917 per attendere “allo studio dei particolari problemi che riguardano i mutilati ed invalidi di guerra, in relazione alle loro peculiari esigenze, ...


Caro nemico
Soldati pistoiesi e toscani nella Resistenza in Albania e Montenegro 1943-1945

A cura di  Lia Tosi

Collana:  fuori collana (0)

Questo volume raccoglie interventi e testimonianze di tre convegni (2014-2015-2017) sul tema dei militari italiani che dopo l’8 settembre 1943, intrappolati in Albania e Montenegro dall’abbandono della monarchia e del governo Badoglio, scelsero di affiancare contro le forze ...


Croce Rossa Italiana e welfare dal 1914 al 1927
Esperienze di interventismo umanitario

A cura di  Nico Bortoletto, Giovanni Silvano

Collana:  MEFISTO supplement (8)

Croce Rossa, la più grande organizzazione umanitaria del mondo, presente in tutti gli scenari di combattimento della Grande Guerra, in Italia fu parimenti attiva sui fronti sia militare sia civile. Riconoscibile in trincea e nelle retrovie, essa divenne familiare anche tra la ...