Ricerca avanzata
Home Catalogo Cinema

Cinema

Vi proponiamo 126 libri

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 3/26

    Valentina Cortese
    Un breve secolo (1923-2023)

    Autore:  Alfredo Baldi

    Collana:  fuori collana (0)

    Ripercorrere oggi la vita e le interpretazioni – per il cinema, il teatro e la televisione – di Valentina Cortese, nell’occasione dei cento anni dalla nascita e a tre anni dalla scomparsa, presenta più di un motivo di interesse.


    Cèe di cinema
    Sale cinematografiche e vernacolo

    A cura di  Daniela Bernardini, Luigi Puccini

    Collana:  Meglio un pisano all'uscio (29)

    Con il contributo dell'Istituto comprensivo "Fucini" di Pisa

     

    Poi ’r primo firme: storie ’oll’indiani,
    co’ coiboi e colle vacche: di ’ve’ branchi!...
    E doppo firme storici ...


    La bellezza delle cose
    Il pensiero e la pratica del cinema di Louis Delluc

    A cura di  Chiara Tognolotti

    Collana:  Scritture della visione (26)

    Questo volume offre la prima traduzione italiana integrale di due testi di Louis Delluc, Photogénie e Cinéma et Cie. Con Jean Epstein e Germaine Dulac, Delluc è uno dei maggiori teorici del cinema d’avanguardia francese degli anni Venti ...


    Visioni, Alfabeti, Mondi
    Borges e le immagini

    A cura di  Daniele Dottorini, Alessandro Faccioli, Emanuele Leonardi

    Collana:  Vertigo. Percorsi nel cinema (14)

    L’immagine in Borges non è semplicemente simbolo o allegoria, allusione o metafora: essa agisce, diventa operazione di riscrittura e rilettura del mondo. Il lavoro borgesiano di ripensamento della tradizione estetica, filosofica e artistica ...


    La camera di Stendhal 
    Il film sull'arte in Italia (1945-1970)

    Autore:  Paolo Villa

    Collana:  Scritture della visione (25)

    Nel secondo dopoguerra il film sull’arte conosce un periodo aureo in Italia e in altri paesi europei, instaurando complessi legami tra cinema e disciplina della storia dell’arte. Con una produzione amplissima, ha rappresentato uno dei generi più prolifici del ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 3/26