Ricerca avanzata
Home Catalogo Cinema

Cinema

Vi proponiamo 121 libri

Genealogie
Studi sulle donne nel cinema e nei media

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Lucia Cardone, Mariagrazia Fanchi

Collana:  FAScinA. Collana del forum delle Studiose di Cinema e Audiovisivi (3)

Nato dal progetto FORMazione-Seminario per giovani studiose di cinema e audiovisivi, curato da Lucia Cardone e Mariagrazia Fanchi, questo primo Quaderno della collana FAScinA offre un insieme di saggi diversi per temi e metodologie di studio, ma accomunati dalla ricerca di una comune ...


Filmare le arti
Cinema, paesaggio e media digitali

A cura di  Cristina Jandelli

Collana:  Vertigo. Percorsi nel cinema (10)

In questo libro il rapporto fra cinema, arte e paesaggio viene indagato con particolare attenzione ai nuovi ambiti mediali delineati dal panorama contemporaneo, dalla serialità televisiva al videogioco, spaziando dalla videoarte alla rilettura di film che mostrano l’evoluzione ...


Piani di luce
La cinematografia di Vittorio Storaro

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Giovanni M. Rossi, Marco Vanelli

Collana:  Clockwork. Gente di cinema (9)

In oltre cinquant’anni di lavoro dietro o accanto alla macchina da presa, Vittorio Storaro (vincitore di tre premi Oscar per la fotografia) ha saputo sviluppare un metodo e una teoria che lo hanno portato a potersi definire a tutti gli effetti coautore del film. Grazie a lui la ...


L’uomo che vende un occhio
Un soggetto per il film «Il boom» di Vittorio De Sica

Autore:  Cesare Zavattini
A cura di  Nicola Dusi, Lorenza Di Francesco

Collana:  Dillinger. Scrigni di cinema (3)

Già nel 1957 Cesare Zavattini scrisse, partendo da un fatto di cronaca, un soggetto dal titolo L’uomo che vende un occhio, il quale, lungi dal diventare film, confluì con altri materiali nell’opera teatrale Come nasce un soggetto cinematografico, ...


La scoperta dell'attore cinematografico in Europa
Attorialità, esperienza filmica e ostentazione durante la seconde époque

Autore:  Mattia Lento

Collana:  Scritture della visione (21)

Questo studio dà conto della rivoluzione produttiva, distributiva e spettacolare avvenuta a partire dal 1910 con l'irrompere dei film di Asta Nielsen e ricostruisce le caratteristiche peculiari del cinema della seconde époque, ovvero del cinema europeo degli anni ...