Vi proponiamo 117 libri
![]() |
Filmare il femminismo
Collana: FAScinA. Collana del forum delle Studiose di Cinema e Audiovisivi (1)
È possibile raccontare le avventurose storie del femminismo attraverso le immagini in movimento? Quello della macchina da presa è un occhio sufficientemente perspicace per vedere e mostrare la politica delle donne di ieri e di oggi senza tradurla in apparato ideologico, senza ... |
|
![]() |
Le donne e gli home movies
Collana: Scritture della visione (18)
Questo volume rintraccia la presenza femminile dietro l’obiettivo delle macchine da presa amatoriali attraverso la ricerca di fondi filmici privati presso l’Archivio del film di famiglia (Associazione Home Movies di Bologna) e la raccolta delle pellicole casalinghe in Sardegna. ... |
|
![]() |
Perché restaurare i film?
Collana: Vertigo. Percorsi nel cinema (6) Il restauro cinematografico è un’attività che sembra esercitare un notevole fascino sul pubblico contemporaneo: film “restaurati” vengono proposti nei circuiti di prima visione, pubblicizzati sui quotidiani, commercializzati come prodotti di eccellenza. A fronte di questo successo di ... |
|
![]() |
Livorno cruciale XX e XXI
Collana: Livorno cruciale XX e XXI (14) È accaduto l’impossibile e ci siamo sorpresi; ora cominciamo col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. Forse non era indispensabile chiamare in causa il patrono d’Italia e parafrasare un suo celebre aforisma per ricordare che il cambiamento si misurerà da ora in poi. ... |
|
![]() |
Mario Benvenuti visto da Paolo Benvenuti
Collana: Obliqui (38) Partendo da un’intervista al figlio Paolo, il libro ripercorre la straordinaria esperienza umana e professionale di Mario Benvenuti, cineasta pisano. Attraverso i suoi insegnamenti si sono formati molti registi cinematografici tra i quali Paolo e Vittorio Taviani, Valentino Orsini, Faliero ... |
|