Ricerca avanzata
Home Catalogo Cinema

Cinema

Vi proponiamo 121 libri

Cento anni di idee futuriste nel cinema
Autore:  aa.vv.
A cura di  Augusto Sainati

Collana:  Vertigo. Percorsi nel cinema (4)

A più di cento anni dal primo Manifesto futurista (1909), l’eredità delle idee del Movimento fondato da Marinetti sembra più viva che mai. Il cinema, a cui i futuristi dedicarono molta attenzione già prima del Manifesto La cinematografia futurista del 1916, si è nutrito per tutto il Novecento e ...


Ribelli o condannati?
"Disabilità" e sessualità nel cinema

Autore:  Flavia Monceri

Collana:  difforme (9)

La sessualità dei corpi 'disabili' è ancora poco tematizzata perché 'scomoda' e 'disturbante'. Infatti, prendere sul serio i corpi 'disabili' come corpi concreti che hanno anche bisogni, desideri, aspettative e pretese sessuali significa rimettere in discussione le definizioni correnti di ...


LivornoCinema
La città vista con gli occhi dei registi

Autore:  Serafino Fasulo, Massimo Lapi, Anna Laura Bachini

Collana:  L'AltraGuida: Luoghi diVersi (3)

Progetto grafico e FotoGrafiche: Anna Laura Bachini Questa non è una guida. Questa è l'AltraGuida. E non per assenza di piantine, di cui è riccamente provvista, ma perché in corrispondenza dei numeri riportati non si trovano ristoranti tipici, alberghi, monumenti, bensì - in questa ...


Mario Dondero. Incursioni sul set
Autore:  Mario Dondero
A cura di  Stefano Alpini, Francesco Monceri

Collana:  Difforme (8)

prefazione di Roberto Faenza Charlie Chaplin, Orson Welles, Claudia Cardinale, Pier Paolo Pasolini, sono soltanto alcuni dei grandi nomi del cinema fotografati da Mario Dondero. Considerato una delle più importanti figure del fotogiornalismo italiano, noto per il suo impegno sociale e ...


La potenza delle immagini
Il cinema, la forma e le forze

Autore:  Roberto De Gaetano

Collana:  Vertigo. Percorsi nel cinema (3)

La potenza delle immagini è la loro capacità di andare oltre gli stati di cose, per indicare o toccare quel limite a partire dal quale ogni vera creazione è possibile. Questa potenza è anche la capacità politica delle immagini di riconfigurare l'ordine del sensibile, e si oppone ...